Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La legge nel pensiero greco. Dalle origini ad Aristotele - Jacqueline de Romilly - copertina
La legge nel pensiero greco. Dalle origini ad Aristotele - Jacqueline de Romilly - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
La legge nel pensiero greco. Dalle origini ad Aristotele
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
43,00 €
43,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
Spedizione 5,50 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
Spedizione 5,50 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Utopia Pratica
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La legge nel pensiero greco. Dalle origini ad Aristotele - Jacqueline de Romilly - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella Grecia antica le leggi sono il simbolo della sovranità popolare. Il loro rispetto è presupposto e garanzia di libertà per il cittadino. Ma la legge greca non è basata, come quella ebraica, su un ordine trascendente; essa è frutto di un patto fra gli uomini, di consuetudini e convenzioni. Per questo è fatta oggetto di una ininterrotta riflessione che si sviluppa dai presocratici ad Aristotele e che culmina nella crisi del V secolo: se la legge non si fonda sulla natura ma sulla consuetudine, non è assoluta ma relativa come i costumi da cui deriva; dunque non ha valore normativo, e il diritto cede il campo all'arbitrio e alla forza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Utopia Pratica
Libreria Utopia Pratica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
21 aprile 2005
243 p., Rilegato
9788811694038

Conosci l'autore

Jacqueline de Romilly

1913, Chartres

Jacqueline de Romilly è stata la prima donna a entrare nel prestigioso Collège de France (nel 1973) e la seconda donna eletta all'Académie Française (nel 1989, in sostituzione di Marguerite Yourcenar). Dopo gli studi all'Ecole Normale Supérieure, ha insegnato a Bordeaux e Montpellier e successivamente (dopo una parentesi dovuta alla leggi razziali) a Lille, prima della nomina nel 1957 alla cattedra di lingua e letteratura greca della Sorbona. Tra le sue numerossissime opere: Tucidide (1947, nuova ed. 1964), La tragedia greca (1970, nuova ed. 1982), I grandi sofisti nell'Atene di Pericle (1988), Perché la Grecia (1992), Alcibiade (1995).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore