Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leggendaria. Vol. 135: Sul doppio - copertina
Leggendaria. Vol. 135: Sul doppio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Leggendaria. Vol. 135: Sul doppio
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leggendaria. Vol. 135: Sul doppio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A chi non piacerebbe avere una fisionomia chiara, una soggettività ben definita, senza sbavature e ambiguità, da spendere nel mondo? Ma, lo sappiamo bene, non è così facile. E forse neanche auspicabile. Perché siamo il prodotto di materiali reali e immaginari che fanno di ciascuno e ciascuna di noi esseri complessi, che si raccontano e raccontano storie e vite complesse. Nel nostro Tema 'Sul doppio', pensato e curato da Barbara Mapelli, abbiamo tentato di mettere a fuoco la luce e l'ombra, il Bene e il Male, l'ambiguità e l'ambivalenza che alcune narrazioni ci restituiscono. In particolare, ci siamo chieste se su queste "doppiezze" donne e uomini lavorano diversamente: sui miti, l'arte, le narrazioni, i linguaggi, le relazioni. Ne viene fuori, crediamo, un panorama ricco con molte piste da seguire per andare più in profondità. Perché la domanda di fondo è sempre la stessa e sempre da riformulare: chi siamo, e come siamo diventate quello che oggi siamo? Il Focus di Cristina Giudice mette a punto lo stato attuale degli Animal Studies, legandolo - dal nostro punto di vista - al discorso anti-specista e ambientalista, temi che ci riguardano in modo sempre più pressante mentre cresce l'allarme per il riscaldamento globale. L'assai ricca sezione dei Primopiano si apre con un denso attraversamento dell'opera dell'artista messicana Teresa Margolies (Annalisa Comes) e prosegue con affondi su poete come Anna Toscano, Maria Pia Quintavalla e sui romanzi di Titti Marrone e Giulia Caminito, Lili Grün e Rose Macaulay. Sul tema del post-coloniale l'articolo di Marina Vitale su un bel libro di Marina De Chiara e quello di Monica Luongo sull'Africa immaginata da Selwine Parr: due testi che si parlano. Ed è tutta da leggere la recensione di Antonella Pimiani al libro di Cristina Cattaneo, il medico legale che si è dedicata al riconoscimento dei corpi di migranti annegati nel Mediterraneo. Le Letture, ovviamente, sono sempre chicche preziose, come le nostre Rubriche, che a volte, con straordinaria sintonia, si riallacciano ai temi del numero, come in questo caso, In/note di Loredana Metta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 maggio 2019
Libro universitario
Periodico
82 p., ill.
9788862524773
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore