Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere - Francesca Bonicalzi - copertina
Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere - Francesca Bonicalzi - 2
Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere - Francesca Bonicalzi - copertina
Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere - Francesca Bonicalzi - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 18,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 18,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere - Francesca Bonicalzi - copertina
Leggere Bachelard. Le ragioni del sapere - Francesca Bonicalzi - 2

Dettagli

2007
1 maggio 2007
192 p.
9788816407718

La recensione di IBS

Epistemologia e rêverie, poetica degli elementi materiali e ragione scientifica, immaginario e razionalità: l'opera di Gaston Bachelard (1884-1962), pensatore di grande fascino e di indub- bia originalità, viene solitamente situata all'interno di queste coppie. La critica si è, a lungo, interrogata sulle ragioni della straordinaria creatività del «Giano bifronte», del «doppio Bachelard», filosofo dell'uomo del giorno illuminato dalla razionalità scientifica e dell'uomo della notte carico di sogni e immaginazioni, studioso dell'uomo delle ventiquattro ore.Oggi è radicalmente mutato il clima culturale di quegli anni '70 (dominati dallo strutturalismo francese, dalla lettura althusseriana di Marx e da rinnovate esigenze epistemologiche), che videro crescere l'interesse per gli studi su Bachelard in Italia. Come ricomprendere l'apporto teorico di Bachelard, punto di riferimento di generazioni di studiosi che se, da un lato, hanno messo in circolazione il suo linguaggio e le sue procedure teoriche, hanno nondimeno reso opachi il vigore e la pienezza del suo pensiero? Come pensare ora l'attualità di Bachelard, come il suo pensiero interpella la contemporaneità?Rispetto alle chiusure sempre ritornanti di una scienza che si sclerotizza in descrizioni oggettive e rigidi paradigmi e che, per questo, si rende incapace di interrogarsi sui propri metodi, la riflessione bachelardiana impone un ripensamento dell'attuale inteso come pensiero al lavoro che produce effetti e misura il movimento dinamico – vale a dire attivo – della ragione. Ciò che sembrava irrisolto e aporetico nella produzione di Bachelard evidenzia ora la sua feconda originalità nel rispondere all'esigenza di un sapere necessariamente plurale: filosofi, scienziati, artisti e critici letterari vengono interpellati non solo sulle loro competenze e sulla produzione dei loro linguaggi, ma anche sulla ragione che, nella sua globalità, mette incessantemente in questione le loro pratiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore