L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,30 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo saggio l'autore ci guida nella lettura di "L'io e l'inconscio" e "Tipi psicologici". Il capitolo decimo, quello dei Typen, fu elaborato in un arco di tempo che va dal 1913 al 1920, anno in cui fu pubblicato. L'autore critica l'idea di inconscio collettivo: "Il concetto più ostico da accettare, per una mente dotata di senso critico, è l'inconscio collettivo e le sue figurazioni che sono gli archetipi". In realtà è indubbio il loro valore nell'analisi individuale, perché non si può rinchiudere l'animo umano nel recinto delle scienze esatte. In "Tipi psicologici", nel capitolo delle "Definizioni", Jung da particolare risalto al concetto di individuazione. Individuarsi non significa assumere una qualsiasi forma forzatamente originale nei confronti del collettivo, bensì assumere quella forma autentica e unica che "già" si "è". Jung fa suo l'imperativo "diventa ciò che sei" enunciato da Pindaro e ripreso da Nietzsche. Scrive Trevi: "Jung è intimamente persuaso che ogni individuo è fondamentalmente diverso da tutti gli altri, unico e irriducibile....e che il compito di ogni individuo è quello di esplicitare compiutamente le sue possibilità già date "ab initio". Così come dice la parabola evangelica dei talenti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore