Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Leggere Jung
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Leggere Jung - Mario Trevi - copertina
Chiudi
Leggere Jung

Descrizione


La figura di Carl Gustav Jung non ha mai smesso di attrarre l'interesse dei lettori e di quanti - psicoterapeuti, filosofi, teologi, antropologi, storici della scienza e della cultura - hanno trovato nelle sue opere spunti di riflessione critica. La lettura degli scritti junghiani, tuttavia, nonostante l'innegabile fascino della prosa, presenta spesso notevoli difficoltà. Sia la quantità impressionante di riferimenti culturali, sia lo stile allusivo e quasi profetico di certe pagine, sia i paradossi o addirittura le contraddizioni emergenti anche nell'arco della stessa opera possono talvolta disorientare il lettore. "Leggere Jung" costituisce proprio una guida alla lettura dello psicologo svizzero, attraverso l'analisi dei suoi due libri più densi dal punto di vista teorico: "Tipi psicologici" e "L'io e l'inconscio".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
3 settembre 2020
Libro universitario
211 p., Brossura
9788829001316
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione. Mario Trevi e lo junghismo critico di Marco Innamorati
Parte prima
Una lettura critica dell’Io e l’inconscio
1. Introduzione alla lettura dell’Io e l’inconscio
Difficoltà e limiti del tentativo/I precedenti dell’Io e l’inconscio/I correlati dell’Io e l’inconscio/Il titolo del libro e il suo valore programmatico/Esposizione e interpretazione
2. L’Io e l’inconscio
La struttura esplicita/La struttura implicita/L’inconscio di Jung/Autonomia dell’inconscio e inconscio collettivo/Il “punto di vista”/Psiche individuale e psiche collettiva/Personalità e “Persona”/Dissoluzione della Persona e rischi della personalità/Sé e differenziazione/Compensatorietà e “obiettività” dell’inconscio/Psiche e Anima/Anima e Persona/Differenziazione e assimilazione/Funzione trascendente e trasformazione/Io e personalità mana/L’Io e il Sé
3. Una possibile distanza dall’Io e l’inconscio
Psicologia, storicità e distanziamento/Problematicità e assertività acritica/Debolezza dell’ipotesi archetipica/Simmetrie fuorvianti/Archetipo e funzione/Archetipo e complesso/Archetipo e concezione strutturale della psiche/Io, Selbst e psiche collettiva. Un abbozzo di modello possibile/Inconscio collettivo e ulteriorità dell’inconscio/L’attualità dell’Io e l’inconscio: l’individuazione
Parte seconda
Una lettura critica dei Tipi psicologici
4. Introduzione alla lettura dei Tipi psicologici
I precedenti e i correlati dei Tipi psicologici/La struttura esterna dei Tipi psicologici/La struttura interna del libro/I tipi di lettore dei Typen
5. Tipi psicologici
I presupposti teorici dei Typen/Precorrimenti e precursori dei Tipi psicologici/Gli esploratori del simbolo/Tipo, sviluppo, individuazione/I “tipi” di Jung/Le Definizioni/La Conclusione
6. Una possibile distanza dai Tipi psicologici
L’equivoco del “soggetto” nella definizione degli atteggiamenti generali/L’interpolazione archetipica/La psicologia del prêt-à-porter/Cultura e innatismo/Storicismo e platonismo/Problematicismo e dogmatismo
7. Storicità e attualità dei Typen
I Typen come libro-semenzaio/I Typen come “prolegomeni” ad ogni possibile psicologia/Il principio “aristotelico” dei Typen/La nozione di “tipo” come condizione del dialogo
Note

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5

In questo saggio l'autore ci guida nella lettura di "L'io e l'inconscio" e "Tipi psicologici". Il capitolo decimo, quello dei Typen, fu elaborato in un arco di tempo che va dal 1913 al 1920, anno in cui fu pubblicato. L'autore critica l'idea di inconscio collettivo: "Il concetto più ostico da accettare, per una mente dotata di senso critico, è l'inconscio collettivo e le sue figurazioni che sono gli archetipi". In realtà è indubbio il loro valore nell'analisi individuale, perché non si può rinchiudere l'animo umano nel recinto delle scienze esatte. In "Tipi psicologici", nel capitolo delle "Definizioni", Jung da particolare risalto al concetto di individuazione. Individuarsi non significa assumere una qualsiasi forma forzatamente originale nei confronti del collettivo, bensì assumere quella forma autentica e unica che "già" si "è". Jung fa suo l'imperativo "diventa ciò che sei" enunciato da Pindaro e ripreso da Nietzsche. Scrive Trevi: "Jung è intimamente persuaso che ogni individuo è fondamentalmente diverso da tutti gli altri, unico e irriducibile....e che il compito di ogni individuo è quello di esplicitare compiutamente le sue possibilità già date "ab initio". Così come dice la parabola evangelica dei talenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Trevi

1924, Ancona

Mario Trevi (Ancona, 1924 - Roma, 2011), psicologo e psicoterapeuta, è stato tra i maggiori esponenti dello junghismo italiano. Si è occupato anche di letteratura con saggi su J.L. Borges, M. Brelich e su I racconti dei Chassidim. Ha scritto numerosi volumi tra cui: Per uno junghismo critico (1987), L’altra lettura di Jung (1988), Il lavoro psicoterapeutico (1993), Riprendere Jung (con Marco Innamorati; 2000). Con Feltrinelli ha pubblicato Saggi di critica neojunghiana (1993) e Dialogo sull’arte del dialogo. Psicoanalisi e psicoterapia (2008), ha curato Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso di Hélène Smith: dallo spiritismo alla nascita della psicoanalisi (1985) e per i “Classici” ha scritto la prefazione a Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1991,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore