Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leggere «I promessi sposi». Guide alle grandi opere - Pierantonio Frare - copertina
Leggere «I promessi sposi». Guide alle grandi opere - Pierantonio Frare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 77 liste dei desideri
Leggere «I promessi sposi». Guide alle grandi opere
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leggere «I promessi sposi». Guide alle grandi opere - Pierantonio Frare - copertina

Descrizione


Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 settembre 2016
Libro universitario
175 p., Brossura
9788815265074
Chiudi

Indice

I. Una lunga gestazione
1. Nascita di un romanzo
2. Il passaggio dal Fermo e Lucia alla Ventisettana
3. Fermo e Lucia e Ventisettana: le differenze
4. La seconda revisione: dalla Ventisettana alla Quarantana
5. Le novità della Quarantana
6. Un'opera collettiva
7. Un romanzo o tre romanzi?
8. Un rebus per la filologia
II. Una storia esemplare del Seicento
1. Il titolo
2. Una trama polifonica
3. L'ambientazione storica
4. Il Seicento è storia contemporanea
5. I promessi sposi e Storia della colonna infame: antitesi o continuità?
III. La rivoluzione in un romanzo
1. Un'opera rivoluzionaria
2. La libertà del lettore
3. L'inquietudine dell'uomo morale
4. Un romanzo di formazione di coppia
5. Un romanzo cristiano
6. C'è la provvidenza?
IV. Uno scrittoio affollato di opere
1. Un'anteprima del mondo morale e narrativo: le Osservazioni sulla morale cattolica
2. Al lavoro su più tavoli
V. Una tessitura ipertestuale polifonica
1. Le fonti storiche
2. Un modello di contenuti, di forma, di stile: la Bibbia
3. Tra Virgilio e Dante
4. Echi di scritture secentesche
5. Pascal e i moralisti francesi del grand siècle (e un italiano: il padre Segneri)
6. Shakespeare
7. I romanzi d'Europa, da Cervantes a Sterne e Scott (e Ariosto)
VI. L'arte di pensar bene e scrivere bene
1. Una retorica del giudizio
2. L'ironia
3. Una struttura dualistica
4. L'anonimo: chi era costui?
5. Correctio e conversione: dal dualismo all'unità
6. Un romanzo polifonico
7. Il punto di vista narrativo
VII. Un successo contrastato e sempre vivo
1. Un besteseller italiano ed europeo
2. La Quarantana: un fiasco annunciato
3. Un classico da imitare, da trasformare e da parodiare
4. Un romanzo per la scuola e per l'educazione morale
5. Il primo Novecento
6. Un romanzo per la Resistenza
7. «Il più grande romanzo italiano del Novecento»
8. Manzoni nel terzo millennio: uno scrittore per l'Europa?
Per saperne di più
Indice dei nomi e dei personaggi

Conosci l'autore

Pierantonio Frare

1956

Pierantonio Frare (1956) è docente di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose monografie su Foscolo, Tesauro e Manzoni, si è occupato, tra gli altri, anche di Petrarca, Pascoli, Ungaretti, D’Arrigo con articoli pubblicati su numerose riviste di letteratura. Per i “Classici” Feltrinelli ha curato Ultime lettere di Jacopo Ortis (1994) di Ugo Foscolo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore