L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Comba, A., L'Indice 1997, n. 4
"Il giusto e l'ingiusto non se ne vanno in giro dicendo 'Eccoci qua'; né gli dèi, i centauri o gli antenati dicono: 'Questo è giusto, quello è ingiusto'" ("Aîpastambadharmasuîtra"): questa epigrafe, che apre l'introduzione di Wendy Doniger al volume da lei curato, testimonia come l'India antica avesse acuta coscienza della complessità dei giudizi morali e giustificasse di conseguenza fin dalle epoche più remote la necessità della formulazione esplicita di un codice giuridico. Così si capisce come "Le leggi di Manu" (databili fra il II secolo a.C. e il II secolo d.C.) abbiano costituito un fondamentale punto di riferimento per la società indiana, concentrando in 2685 versi la trattazione di obblighi quali quelli castali e relativi alle diverse fasi della vita, di punizioni per i trasgressori della legge, di norme di governo, rapporti coniugali, regole fiscali, pratiche liturgiche. Non manca, all'inizio del testo, un'elaborata cosmogonia che attribuisce un'origine divina alla rivelazione di queste leggi. Esse furono tra i primi testi sanscriti a essere tradotti in una lingua europea: nel 1794 sir William Jones ne pubblicò a Calcutta la versione inglese, che nel 1797 fu tradotta in tedesco da J.C. Hüttner. Nietzsche commentò più volte Manu entusiasticamente, contrapponendolo alla morale cristiana. Pur non condividendo le ragioni di tale entusiasmo, la Doniger nell'introduzione riesce a dare conto della capitale importanza di questo testo: non solo in quanto base di una tradizione giuridica peculiare, ma come "un libro di filosofia, un libro religioso il quale fonda la legge sulla complessa visione del mondo che costituisce il nocciolo dell'opera".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore