Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista - Cristina Trinchero - copertina
Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista - Cristina Trinchero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista - Cristina Trinchero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume vuole far scoprire alla comunità scientifica e al lettore comune interessato alle vicende culturali d'Italia in età fascista la figura di Leo Ferrero (1903- 1933), intellettuale bilingue e "binazionale", autentico mediatore culturale attivo nell'orbita di Piero Gobetti. Da Parigi, sede d'esilio volontario, operò nelle redazioni di periodici francesi e italiani.A lui si deve la cronaca della vita culturale parigina che Ferrero, come Gobetti, auspicava l'Italia ergesse a modello per uno svecchiamento delle lettere e delle arti davvero "europeo", controcorrente rispetto alle politiche del regime mussoliniano. A lui i francesi devono la conoscenza e la collaborazione con i cenacoli italiani più innovativi: quello gobettiano a Torino e quello fiorentino di «Solaria». Il volume esamina la vita, l'opera e soprattutto l'attività di giornalista, critico letterario e teatrale di Ferrero, sullo sfondo degli anni Venti e Trenta, nella sua rete di relazioni e confronti, senza dimenticare la sua identità di scrittore in lingua francese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
28 maggio 2020
192 p., Brossura
9788899913915
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore