Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica - Andrea Ricciardi - copertina
Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica - Andrea Ricciardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica - Andrea Ricciardi - copertina

Descrizione


Il volume descrive il percorso politico e personale compiuto da Leo Valiani negli anni giovanili: dall'adolescenza al confino, dal carcere all'esilio parigino, dall'internamento a Vernet alla fuga in Messico. Negli anni Venti e Trenta, egli è già in prima linea nella lotta contro il fascismo e vive la politica come un'autentica missione dai forti contenuti etici. La ricerca di Andrea Ricciardi segue l'iter che porta Valiani prima a aderire idealmente al socialismo, poi al Pcdi e infine a mettere in discussione la linea politica dell'Internazionale comunista e, con essa, l'intero impianto del marxismo-leninismo a vantaggio di una concezione democratico-radicale della rivoluzione antifascista, fino all'ingresso in Giustizia e Libertà nel 1940. Quella del giovane Valiani è una battaglia non priva di violente sterzate, contraddizioni e incertezze, tanto coraggiosa e intransigente quanto intimamente lacerante, che forgia le capacità del futuro dirigente della Resistenza e le consapevolezze dell'intellettuale maturo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

19 aprile 2007
320 p., Brossura
9788846485366

Voce della critica

Questa accurata ricostruzione della formazione di Valiani, a buon diritto stimato come una delle "figure più nobili" della nostra democrazia, si arresta al biennio 1940-41, alla fuga dalla Francia e al successivo esilio in Messico, ossia immediatamente prima della Resistenza, di cui Valiani sarà uno dei protagonisti e che costituirà, per molti versi, il "punto più alto" della sua biografia politica. Per quanto il percorso del giovane Valiani, dall'iniziale simpatia per il socialismo all'adesione al comunismo fino all'approdo alla "rivoluzione democratica", possa sembrare accidentato, presenta invece una linearità dal punto di vista morale, essendo le scelte sempre ispirate dalla radicalità etica. In questo senso, la sua biografia è assimilabile a quella di molti altri antifascisti della stessa generazione, approdati al comunismo più per un'irriducibile volontà di combattere il fascismo che per una completa adesione al Comintern. Formatosi come militante comunista soprattutto negli anni della detenzione carceraria, una volta liberato e giunto a Parigi, Valiani inizierà infatti un lento distacco dal partito, pienamente manifestatosi solo dopo il patto Ribbentrop-Molotov, su cui peseranno tanto le delusioni maturate in Spagna quanto l'incontro con il dissenso verso lo stalinismo espresso dallo stesso mondo comunista (collaborerà lungamente alla rivista "Que faire?"). Al termine di questo doloroso processo di chiarificazione, su cui avrà un'influenza determinante soprattutto l'amicizia stretta a Parigi con Franco Venturi e Aldo Garosci, Valiani approderà così a una concezione pienamente democratica del socialismo e della politica, rispondente a quella irrequietezza intellettuale che aveva accompagnato fin dalla giovinezza l'adesione agli ideali del movimento operaio e che successivamente sostanzierà gli studi storici.
  Cesare Panizza

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore