L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si racconta e ci racconta, Mauro Filigheddu, che scopriamo in questo libro, con un biglietto da visita davvero originale e inedito. Delicato come i carboncini di cui arricchisce il libro, l'autore ci apre la sua finestra sul mondo, intrisa di una interiorità personale timida e riflessiva, ma che si rivela inaspettata e intrigante. La storia è quella di Massimo, musicista e Maestro di Realtà. Trasfonde le proprie esperienze e interiorità a chi lo desidera, [?] perché le difficoltà intraprese nel suo lungo cammino verso la propria realizzazione gli hanno regalato una personalità talmente forte e variegata da raggiungere una specie di atarassia, così da potere, con la sua sola presenza, trasmettere pace e tranquillità a chi lo avvicina. La tecnica è quella del prosimetro. Un tentativo audace dell'autore e già al terzo tentativo. Un genere ibrido ch'egli predilige per affidare soprattutto al verso l'apodittica dei suoi assunti espliciti o indirettamente suggeriti dalle situazioni e aneddoti narrati Dice Renzo de Martino, nella postfazione al libro. Poesia e prosa si dispongono secondo un disegno logico:alla prosa la funzione del racconto, alla poesia il momento lirico, la rappresentazione emozionale. Un libro dal lirismo malinconico e profondo, che merita attenzione. COLORI La Roma più Roma È quella che vedi dall'alto dei colli Il sole più giallo Si posa sui tetti di tegole rosse Colori d'Impero Di porpora e d'oro le vesti più ricche Permangono ancora Da Cesare a Pietro bagliori di fuoco Infiammano ardenti Di linfa e di sangue la vita più vera.
"Il leone di pietra" offre una luminosa visione della vita, facendo dipanare le vicende del suo protagonista principale e di tutti i personaggi nella Capitale. È una cronaca di costumi - vizi e virtù, abitudini e sentimenti - di un gruppo di giovani che lo scrittore recupera ed esalta dal grigiore anonimo dei fatti e dei giorni. Dissimulata tra le pieghe del racconto, si avverte la problematicità esistenziale del piccolo gruppo di persone, in cui certamente si può identificare gran parte della scanzonata gioventù del nostro tempo: soprattutto di una "provincia addormentata", pur trattandosi di una città complessa e cosmopolita come Roma. È ben ritratta l'atmosfera della vita romana, di quella Roma spensierata e godereccia che ondìvaga nella goderia pizzaiola e nella precaria filosofia della gioventù a mezzo tra la beat generation e la jazz young people. Riferimento del romanzo è la figura di Massimo, musicista e compositore che corona le sue aspirazioni di successo di pubblico e di critica attraverso i concerti della sua band. Giunto alla maturità - ha più di cinquant'anni - dopo varie esperienze sentimentali e culturali, è riuscito a conseguire una sorta di atarassia, "così da poter, con la sua sola presenza, trasmettere pace e tranquillità a chi lo avvicina". Lo stile "parlato" non priva di spessore le storie e conduce per mano il lettore nel ragionamento del personaggio di turno. Denso di paralleli autobiografici, il libro, strutturato in forma di prosimetro, regala al lettore la stessa gratificazione cercata dall'autore, ovvero la possibilità di leggero tutto d'un fiato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore