Less
- EAN: 9788893442787

Disponibile in 10 gg lavorativi
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 19,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Dall’autore di Le confessioni di Max Tivoli e Storia di un matrimonio, una commedia romantica, una satira sul tipico occidentale all’estero, una riflessione sul tempo e sul cuore dell’uomo.
«Un libro generoso, musicale nella prosa e ampio in struttura e portata, sul diventare grandi e sulla natura essenziale dell'amore.» - giuria del Premio Pulitzer
«Less è un libro comico che affronta questioni di vita e di morte. È molto, molto bello.» - Michael Cunningham, La Lettura - Corriere della Sera
Problema: sei uno scrittore fallito sulla soglia dei cinquant’anni. Il tuo ex fidanzato, cui sei stato legato per nove anni, sta per sposare un altro. Non puoi andare al suo matrimonio, sarebbe troppo strano, e non puoi rifiutare, sembrerebbe una sconfitta. Sulla tua scrivania intanto languono una serie di improbabili inviti da festival ed editori di tutto il mondo. Domanda: come puoi risolvere entrambi i problemi? Soluzione: accetti tutti gli inviti, se sei Arthur Less. Inizia così una specie di folle e fantasioso giro del mondo in 80 giorni che porterà Less in Messico, Francia, Germania, Italia, Marocco, India e Giappone, riuscendo a frapporre migliaia di chilometri tra lui e i problemi che si rifiuta di affrontare. Cosa potrebbe andare storto? Tanto per cominciare, Arthur rischierà di innamorarsi a Parigi e di morire a Berlino, sfuggirà per un pelo a una tempesta di sabbia in Marocco e arriverà in Giappone troppo tardi per la fioritura dei ciliegi. In un giorno e in un luogo imprecisati, Less compirà i fatidici cinquant’anni: questa seconda fase della vita gli arriverà addosso come un missile, trascinando con sé il suo primo amore e anche l’ultimo.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/08/2020 09:30:59
Arthur Less, che sta per festeggiare il suo cinquantesimo compleanno, è uno scrittore gay che ha visto rifiutare dalla casa editrice il suo ultimo romanzo. Da nove anni convive con Federico (Freddy). Quando si erano conosciuti Arthur aveva una quarantina d'anni e Freddy venticinque. Poi un giorno d'autunno era finita. Freddy gli aveva annunciato che si vedeva con uno che "voleva che lui fosse monogamo"; lui gli aveva promesso di esserlo. "Poi qualche mese dopo, ecco nella posta di Less l'invito alle nozze: Federico Pelu e Thomas Dennis annunciano il loro matrimonio". Less per sfuggire a quelle nozze decide di fare uno sgangherato giro del mondo, che lo porterà a New York, a Città del Messico, a Torino, a Berlino, in Marocco, in India e in Giappone. Il romanzo è il racconto di questo viaggio, che ci permette di approfondire la conoscenza di Less ma anche di affezionarci a questo eterno fanciullo, che mal digerisce di essere arrivato alla soglia dei cinquantanni. Sulla copertina del libro è raffigurato Less con un completo blu, che aveva acquistato in un negozio Ho Chi Minh. Less lo aveva scelto perché era un blu "squillante", un punto di colore "tra l'oltremare e i sali di cianuro, tra Vishnu e Ammone, tra Israele e la Grecia, tra il logo della Pepsi e quello della Ford". Quell'abito gli stava bene, e con quello addosso Less si sente se stesso. Senza quell'abito Arthur Less non esiste. Quando lo perderà in India gli dispiacerà molto.
-
17/05/2020 11:44:16
Da premesse perfette, derivate da una combinazione tanto pazzesca, non mi sarei aspettata una delusione così cocente. Il peggior romanzo di Greer. Il libro si presentava con la sua trama tragicomica, un personaggio che nulla aveva a che vedere con i precedenti già presentati al pubblico. La trama non regge, diventa seccante, noiosa e pone il lettore in condizioni di doversi arrendere almeno ad un miglioramento e non più al capolavoro. Il finale è scontatissimo, non vi è nemmeno crescita personale del protagonista. La penna di Greer sembra voler accontentare le mode, sembra essere diventata grezza, fin troppo semplice. Una delusione che nemmeno quei momenti che si promettevano comici potevano bilanciare il disastro, perchè per me di questo si tratta. Se volevate qualcosa che fosse in linea con "Le confessioni di Max Tivoli" e "La storia del mio matrimonio", fermatevi. II libro non offre nulla pur essendo un premio Pulitzer.
-
01/10/2019 07:44:29
Delusione. Dalla trama e dalla fiducia che ripongo nei premi Pulitzer mi aspettavo decisamente di più. Non è una bocciatura completa, è romanzo discreto, una storia tragicomica sul consapevole disagio di noi introversi quando dobbiamo avere a che fare col mondo, abbinato all'abbattimento che si può avvertire quando ad un certo punto della vita ci si rende conto di non aver combinato poi molto. Si riesce a provare sufficiente empatia con il protagonista e lo si segue piacevolmente nei suoi viaggi. È abbastanza divertente, abbastanza tenero, abbastanza nostalgico, la scrittura è fresca e scorrevole... Ma non mi è bastato. Leggevo e pensavo: "Questo stesso premio l'ha vinto Pastorale Americana! Il Cardellino! Middlesex!" ( giusto per citarne alcuni fra i miei preferiti )... E mi spiace ma siamo proprio su un altro pianeta. Ripeto: non lo boccio, ma per i miei gusti è un po’ troppo all’acqua di rose. Insomma, non aspettatevi il romanzo sconvolgi-vita. Mi ha ricordato un po' Hornby in versione americana ( però Hornby è meglio ).
-
25/06/2019 22:15:15
Premetto che ho acquistato questo libro con la curiosità di scoprire questo autore vincitore del premio Pulitzer ma ahimè non mi ha preso sin dalle prime pagine. Forse sarà un mio limite da lettrice ma i salti temporali li ho trovati poco collegati e ho fatto fatica a seguire la narrazione di questo protagonista. Proverò a leggere altri romanzi dell autore per ricredermi, pur ammettendo che questo premio non si dà al primo che capita..ma per ora sono rimasta un po’ delusa!
-
23/01/2019 08:52:43
Il miglior Pulitzer dai tempi di Chabon.
-
20/01/2019 16:48:24
O my che libro. Bellezza e amore. Nella vita conta solo la bellezza e l'amore.
-
27/11/2018 07:40:27
Il libro è effettivamente lento e inizialmente lascia spaesati, ma a mano a mano che si va avanti con la lettura tutti i pezzi combaciano. È proprio il protagonista Arthur Less a essere così, e la scrittura lo inquadra meglio di ogni descrizione. Nella sua pacatezza Less fa sì pensare all'età che avanza, ma anche alle paure, alle occasioni perdute, alle persone che sono state importanti nella vita, agli amori. Ho trovato affascinante che Less venga definito dalla sua cerchia di amici e conoscenti un gay «sbagliato», tanto da venire boicottato nella sua attività di scrittore che non viene recensito dai giornali della comunità. Sottile anche la scelta del cognome: Arthur si sente sempre «meno» degli altri, non adeguato, disarmato di fronte alle avversità, eppure si scopre che con la sua «innocenza» ha lasciato un segno in tutte le persone che ha conosciuto.
-
19/10/2018 12:59:56
Perché tante recensioni negative? La scrittura è interessante, la storia intelligente, la trama originale. La giuria del Premio Pulitzer non è certo fatta di incompetenti... e i vincitori sono sempre una certezza, come per il Man Booker Prize o il Cervantes.
-
18/10/2018 21:16:40
Ho tirato fino a “Less in Germania” (metà libro) poi mi sono arreso. Romanzo a mio giudizio inconsistente, noioso, ripetitivo, inutile. Soldi buttati via. Se poi penso che ha vinto il Pulitzer nell’anno in cui è stato pubblicato 4321 di Auster.. be non aggiungo altro. Non compratelo!
-
11/10/2018 07:28:59
Preciso che di rado abbandono un romanzo a metà, perché mi sembra un tradimento, perché amo dare sempre una possibilità anche al libro meno promettente. Ma questo è insignificante. Inutile. Noioso. Vuoto. Non l'ho finito.
-
25/08/2018 10:28:12
Trama inconsistente. Descrizioni create in stile elenco della spesa. Per niente coinvolgente.
-
22/08/2018 08:18:56
noioso.
-
18/07/2018 05:57:03
Lettura scorevole e incalzante. Certamente non un capolavoro. Adelphi si è lasciata scappare la pubblicazione di questo romanzo di Greer (del quale ha pubblicato i romanzi precedenti) perdendosi un Premio Pulitzer certamente atipico. Primo romanzo che leggo delle edizioni "La nave di Teseo": 3 errori riscontrati tra le pagine del libro per me sono già troppi! Che gli editor corrano ai ripari!
-
06/07/2018 16:13:44
Bello! Consigliato a chi cerca un romanzo che diverta in modo intelligente. Mai scontato, a tratti malinconico, affronta con caustica ironia il tema del tempo che scorre e dei bilanci che, inevitabilmente, ognuno di noi si trova ad affrontare quando un compleanno "importante" si avvicina.
-
16/05/2018 13:10:49
Bel libro, sia per quanto riguarda la storia del protagonista, sia per il viaggio che intraprende!
-
11/05/2018 20:09:34
Less ha nel nome un programma, ma ispira simpatia proprio perché inadeguato, imbranato e un po’ sfigato. Non è facile descrivere le pene esistenziali e sentimentali con lieve ironia e accenti di vera comicità, ma Greer ci riesce e il finale è all’ altezza, anche se non imprevedibile.
-
24/04/2018 17:02:11
Mi spiace, ma Less di Greer non è piaciuto per niente. Non basta avere fluidità espressiva, bisognerebbe anche avere una "consistenza" personale da esprimere.
