Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lessico famigliare - Natalia Ginzburg - copertina
Lessico famigliare - Natalia Ginzburg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Lessico famigliare
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Lessico famigliare - Natalia Ginzburg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quarant'anni di vita italiana e una famiglia indimenticabile sono al centro di una straordinaria autobiografia che allinea una serie di personaggi famosi, da Filippo Turati a Cesare Pavese. Un libro unico, un ritratto di famiglia dell'Italia migliore che continua a incantare e divertire anche i lettori delle nuove generazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Barlumilibri
Barlumilibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, rilegatura ottima.

Dettagli

2005
Tascabile
265 p.
9788806174293

Valutazioni e recensioni

4,46/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(8)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bernard Dino
Recensioni: 4/5

Non è molto interessante sapere se ci è piaciuto o no. E’ importante sapere però che la storia della letteratura italiana è passata di qui. Chiedetelo agli autori italiani contemporanei: molti di loro vi citeranno proprio il Lessico tra i libri che hanno cambiato la loro vita. Non c’è sussidiario di scuola che non ne riporti un brano. Indipendentemente dalla simpatia che possono ispirare i personaggi (quando vanno a skiare, con i nuovi ski, verrebbe da prenderli a calci tutti, mi ricordano tanto Lapo), ci vuole un talento straordinario a disegnare un ritratto così lucido dell’Italia del ‘900, semplicemente raccontando i cavoli propri e le scenette quotidiane tra le mura domestiche. La leggerezza stilistica si specchia così nella leggerezza di un paese, che va in rovina senza quasi accorgersene. Come oggi, perché i veri classici non hanno tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Checco
Recensioni: 5/5

Il libro mi è stato consigliato dalla mia professoressa di storia dell'arte e devo dire che ultimata la lettura sono rimasto affascinato. Un libro molto evocativo e vicino al lettore, un'analisi affettiva legata alla linguistica sublime, storie e tradizioni di un nucleo familiare attraverso il nostro '900. Si sentono vivi nelle parole l'affetto e la nostalgia di una grande donna, che ha avuto la fortuna di vivere un'infanzia indimenticabile, di cui ci ha fatto dono! Interessante anche la cronostoria in fondo al libro, soprattutto riguardo al rapporto con Montale, mi ha fatto riflettere!!

Leggi di più Leggi di meno
Geffy
Recensioni: 3/5

Lessico familiare Un classico di grande rispetto. Mi ha fatto venire la voglia di rileggere alcune poesie di Paul Verlaine e poi... "Alla ricerca del tempo perduto" di Proust.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,46/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Natalia Ginzburg

1916, Palermo

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore