Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lessico ragionato dell'esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli autori - Jean-Noël Aletti,Maurice Gilbert,Jean-Louis Ska - copertina
Lessico ragionato dell'esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli autori - Jean-Noël Aletti,Maurice Gilbert,Jean-Louis Ska - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Lessico ragionato dell'esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli autori
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lessico ragionato dell'esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli autori - Jean-Noël Aletti,Maurice Gilbert,Jean-Louis Ska - copertina

Descrizione


Il Lessico ragionato dell’esegesi biblica presenta le parole utili nell’analisi e nella spiegazione della Bibbia, inserendole in un discorso esplicativo chiaro e rigoroso. Gli Autori sono noti esegeti e professori di sacra Scrittura: essi intendono venire incontro a chi si accinge allo studio o alla semplice lettura dei testi biblici, per facilitare la comprensione delle parole tecniche, dei concetti fondamentali e, in generale, del linguaggio che riguarda la Bibbia. I termini sono spiegati a partire dal contesto e tramite esempi chiari: sono colti in situazione e nelle loro diverse sfumature. L’indice finale svolge il ruolo di dizionario. La prima parte è dedicata alla presentazione dei libri della Bibbia, alla loro trasmissione, al canone della Scrittura, alle lingue usate, alle versioni, ai manoscritti. La seconda parte riguarda il linguaggio utilizzato nell’esegesi moderna e la sua evoluzione: fornisce il lessico dell’approccio diacronico e storico-critico. La terza parte presenta il lessico dell’esegesi sincronica, secondo le diverse modalità di analisi: narrativa, retorica, epistolare. Nell’ultima parte vengono presentati i vocaboli specifici usati con frequenza nell’analisi letteraria generale, i termini ebraici, greci, inglesi e tedeschi che un lettore può incontrare in opere che riguardano la Bibbia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
168 p., Brossura
9788839923967
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore