Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lessicografia italiana dell'Ottocento. Bilanci e prospettive di studio - copertina
La lessicografia italiana dell'Ottocento. Bilanci e prospettive di studio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lessicografia italiana dell'Ottocento. Bilanci e prospettive di studio
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lessicografia italiana dell'Ottocento. Bilanci e prospettive di studio - copertina

Descrizione


Negli ultimi vent’anni le ricerche sulla lessicografia italiana dell’Ottocento hanno mostrato una notevole vivacità e hanno condotto a importanti acquisizioni su temi e àmbiti di varia natura e portata. Il 24 e il 25 maggio 2022, presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, si è tenuto il Convegno La lessicografia italiana dell’Ottocento: bilanci e prospettive di studio, di cui il volume presenta gli Atti. Si è inteso fare il punto sugli studi nel settore e, allo stesso tempo, offrire uno stimolo per l’approfondimento di opere e temi finora meno frequentati, concentrando l’attenzione sull’ampia produzione di vocabolari monolingui del XIX secolo ma allargando lo sguardo anche alla lessicografia dialettale. Il volume riproduce la suddivisione del Convegno in tre sessioni: la prima parte è dedicata ad alcune importanti imprese lessicografiche del primo Ottocento (Tramater, Crusca, repertori puristici), la seconda a particolari tipologie di dizionari che nel corso del secolo conoscono un’evoluzione sostanziale delle proprie caratteristiche (metodici, settoriali, etimologici) oppure mostrano grande vitalità editoriale e successo sul piano commerciale, la terza al Tommaseo-Bellini e alle numerose opere di ispirazione manzoniana apparse dopo l’Unità (dai vocabolari dell’uso a quelli di sinonimi).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
7 luglio 2023
Libro universitario
307 p., Brossura
9791254960691
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore