Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà - John Henry Newman - copertina
Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà - John Henry Newman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,99 €
-5% 28,41 €
26,99 € 28,41 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,41 € 26,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,41 € 26,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà - John Henry Newman - copertina

Descrizione


Quando il 14 gennaio 1875 venne pubblicata la "Lettera al Duca di Norfolk", l'Inghilterra era attraversata da polemiche accese contro la pubblicazione del Sillabo e la definizione del Concilio Vaticano I circa l'infallibilità del Papa. Il grande statista inglese Gladstone aveva attaccato pubblicamente i cattolici ritenendo che la loro fedeltà al Papa li privasse della libertà intellettuale e morale e fosse incompatibile con la fedeltà allo Stato, dal momento che avrebbero dovuto vincolare la loro coscienza ad una potenza straniera. A distanza di 125 anni il tema affrontato nella lettera offre lo spunto per una rilettura della storia del papato e della riflessione intorno all'infallibilità del Papa, a partire dai primi del secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
7 aprile 1999
456 p.
9788831516891

Conosci l'autore

John Henry Newman

(Londra 1801 - Birmingham 1890) teologo e scrittore inglese. Si laureò a Oxford dove, nel 1827, divenne curato della chiesa dell’Università St. Mary. Con Keble, Pusey e Froude, fondò il «movimento di Oxford», una corrente religiosa avversa al liberalismo teologico e incline alla dottrina cattolica, le cui teorie sono espresse negli Opuscoli per il tempo presente (Tracts for the times, 1833-41), in gran parte opera di N. Nel 1845 si convertì al cattolicesimo. Nel 1847 fu ordinato sacerdote a Roma e si stabilì a Birmingham, dove fondò la scuola dell’Edgbarton Oratory. Fu eletto cardinale nel 1879. Fra le opere di N. ricordiamo i Sermoni (Sermons, 1843), il Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana (Essay on the development of christian doctrine, 1843), l’Apologia pro vita sua (1864) e il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore