Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettera di un padre omosessuale alla figlia - Daniele Scalise - copertina
Lettera di un padre omosessuale alla figlia - Daniele Scalise - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lettera di un padre omosessuale alla figlia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettera di un padre omosessuale alla figlia - Daniele Scalise - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Peccatori, colpevoli e sofferenti. Come facevano gli omosessuali nell'Italia bigotta degli anni Sessanta e Settanta? Daniele Scalise lo confida a sua figlia, ormai adulta, in questo libro: "Cercherò di raccontarti chi sono e perché sono così. Cercherò di spiegarti chi sono quelli come me". Una lettera appassionata in cui parla di sé, della propria vita e delle proprie scelte, di come e quando ha scoperto di amare gli uomini, del perché ha scelto di concederselo senza più nascondersi. Sullo sfondo, un paese governato dall'ipocrisia, dominato dalle formalità e incapace di tenere il passo con le svolte epocali che lo investono. La generazione di Scalise ha dovuto lottare per esprimere liberamente la propria sessualità, vincendo i sensi di colpa e l'ossessione del peccato. L'autore è stato testimone dei traguardi raggiunti in trent'anni di battaglie, e in questa lettera ripercorre dal principio i propri passi. Dai primi scontri con i genitori "all'antica" divisi tra affetto e compassione, all'amore per la moglie, e per le donne che gli hanno insegnato a mettersi in discussione. Fino al "coming out" organizzato dalla figlia nella sua classe per spiegare ai compagni che si può essere omosessuali e anche padri. Scalise insegna a non aver paura dei pregiudizi, racconta le mille sfumature della parola famiglia e denuncia senza mezzi termini l'ipocrisia delle istituzioni italiane. E mostra il mondo gay com'era ieri e come è oggi, ancora al centro di dibattiti, sempre in cerca di una banale normalità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
141 p., Brossura
9788817020503

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo
Recensioni: 5/5

Un libro la cui lettura è utile e che fa bene a chiunque, genitore o non, omosessuale o non. Scalise riesce nell'arduo compito di coniugare la propria storia individuale con la storia più generale di un'epoca e di un paese. Soprattutto la prima parte, quella più direttamente autobiografica, scorre come un romanzo, dalla scrittura fluida ed essenziale allo stesso tempo. Durante la lettura mi sono accorto che cominciavo a prendere appunti come da tempo non mi capitava più. Un libro che per forma e contenuto mi ha ricordato l'acume di un certo esistenzialismo, alla De Beauvoire. Scalise ci ha veramente offerto un testo e una vita su cui riflettere, e da cui apprendere, senza pretesa di risposte sicure e predeterminate. Personalmente condivido con l'autore anche la lettura da lui svolta su alcuni elementi determinanti della nostra società, come la strapresenza della Chiesa nel nostro vivere. Scalise è riuscito a dare parola e contenuto a tante mie impressioni, emozioni, esperienze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniele Scalise

Daniele Scalise (Roma, 1952) è un giornalista e scrittore italiano. Ha collaborato con la Rai, è stato corrispondente in zone di guerra, ha lavorato per l’Espresso, Panorama e Il Foglio ed è stato redattore di Prima Comunicazione. È autore di saggi di carattere sociale e di inchieste sull’antisemitismo. Un posto sotto questo cielo è il suo primo romanzo.Fonte immagine: sito web Longanesi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore