Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea - Gianluigi Simonetti - copertina
La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea - Gianluigi Simonetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 180 liste dei desideri
La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea - Gianluigi Simonetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il laboratorio di un progressivo distacco dalla tradizione del Novecento: così appare la produzione letteraria italiana degli ultimi decenni. Leggendola come riflesso di più generali trasformazioni socio-culturali in corso, Simonetti non si limita a indagare autori canonici e capolavori isolati ma interroga l'insieme di innovazioni formali, preferenze tematiche ed orientamenti strutturali di un ampio campione di opere. Al di là di gerarchie consolidate e confini di genere, lo studio della grande letteratura si combina con l'interesse critico per quella produzione mediocre e media, sempre più diffusa, il cui principale obiettivo non è conoscere ma evadere. Una mappa del nostro campo letterario, una storia delle forme, un'interpretazione complessiva dei molti modi in cui si scrive oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
5 aprile 2018
454 p., Brossura
9788815274977
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA: storia delle forme circostanti
I. I nuovi assetti della narrativa italiana
1. Una dominante formale
2. Cambiando marcia
3. La letteratura come sistema passante
4. Morte dei tempi morti
5. Un libro esemplare degli anni Novanta: Branchie (1994)
6. Altri modi per andare veloce
7. Dalla parte dell'inesperienza
8. Tentazioni ipertestuali
9. Un libro esemplare degli anni Zero: L'abusivo (2001)
10. Il realismo dell'irrealtà
11. Prima persona
12. Dati, fatti, documenti
13. Dai generi al genere
14. Problemi con la tradizione
15. Nel sociale
16. Realismo e ideologia
17. La tentazione del meraviglioso
II. Mito delle origini, nevrosi della fine. Identità della poesia contemporanea
1. L'astro esploso
2. Riformismo, rivoluzione, silenzio
3. «Come superstiti o fuggiaschi»
4. Altre avanguardie
5. Da una trincea all'altra
6. Due reazioni psicologiche
7. Mito delle origini
8. «Il tempo non può farci nulla»
9. Nevrosi della fine
10. «La mesta ironia»
11. Prove di ibridazione
12. Gli anni Ottanta
13. Nel rumore di fondo
14. Uguali e diversi
15. Periferie della metafora
16. Esperimenti con la prosa
17. Radioso e buio
PARTE SECONDA: le forme circostanti. Un panorama
III. Come e cosa desidera la narrativa degli anni Zero
1. Paraletteratura, «nobile intrattenimento», letteratura in senso forte
2. La «libertà dell'amore»
3. Infrazione e norma
4. Erotismo ed esotismo
5. Trasgressioni di massa
6. Anime belle
7. Dal melodramma all'umorismo
8. Traffici con la pornografia
9. Critica del desiderio
10. L'io come cavia
11. Il desiderio e il sacro
IV. Quel che si vende
1. L'abbreviazione merceologica
2. Letteratura e pubblicità. Analogie
3. Letteratura e pubblicità. Differenze
4. La pubblicità come suggerimento formale
5. Il caso Moccia
6. La solitudine dei numeri primi (2008)
7. Bianca come il latte, rossa come il sangue (2010)
V. «Quasi-verità». Scrittori italiani e cinema
1. Un po' di storia
2. Un caso esemplare (ma non italiano)
3. Particolari di un modello
4. Epigoni italiani
5. Italiani non epigoni
6. Un'abiura: Fare scene (2010)
7. Contro l'assoluto: La separazione del maschio (2008)
8. La rivoluzione impossibile
9. Il laboratorio della digressione
VI. Le scritture di categoria
1. L'identità al posto dell'opera
2. Nascita dello scrittore giovane: Porci con le ali (1976)
3. Boccalone (1979)
4. Altri libertini e l'industria dell'esordio
5. Gli scrittori televisivi
6. Ingrandimenti
7. Un motivo ricorrente (e una rimozione)
8. Valori di categoria
9. Sensi di colpa
10. Poetica del cliché
11. Travestiti da scrittori
VII. L'Altrove sotto casa. Due tipi di turismo
1. L'ingrediente esotico-turistico
2. L'esotismo nello spazio. Quattro borgate di gusto decadente
3. «Io so»
4. La borgata di genere
5. Così vicino, così lontano
6. Sopralluoghi romani
7. Il contagio (2008)
8. L'estraneo (2012)
9. L'esotismo nel tempo. Narrativa contemporanea e lotta armata
10. La parola al terrorista
11. Passività in azione
12. «Una cosa fortissima»
13. Racconto di un racconto. Terrorismo e mass media
14. Il rosso e il noir
15. «Le parole dividono»
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mick
Recensioni: 4/5

Libro ben fatto: la letteratura degli ultimi anni analizzata nei suoi cambiamenti interni , nelle sue caratteristiche e nella sua evoluzione rispetto ai decenni precedenti. Forse, da una parte c'è troppa generalizzazione tanto che a volte si accenna solo al titolo e chi non lo conosce ha problemi a contestualizzare, dall'altra invece c'è forse troppo pessimismo sulla considerazione della letteratura oggi.

Leggi di più Leggi di meno
noemi
Recensioni: 5/5

Saggio interessante su libri e narrativa. Una perla di rara bellezza.

Leggi di più Leggi di meno
archer
Recensioni: 4/5

Un esame approfondito della letteratura italiana post anni '90. Encomiabile nell'autore l'assenza di snobismo e la pazienza nell'immergersi in un panorama che non si fatica a intuire mediocre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nelle scorse settimane ho realizzato un’inchiesta sulla critica letteraria per una rivista online, interpellando una sessantina di critici: nulla di straordinario, se non fosse che l’inchiesta, riguardante una cosa di solito ritenuta nicchia (se non cadavere), ha fatto registrare più di cinquemila condivisioni e quasi centomila letture. Non solo la critica era viva, ma era anche richiesta: delle quattro puntate, le più condivise erano quelle in cui le si chiedeva di suggerire o valutare libri – in una parola, di orientare. È apparso chiaro come, in un campo letterario sempre più simile a una nebulosa, con le medesime collane che possono contenere alta letteratura come materiale di mero rilievo commerciale (per tacere del generale clima di sovraproduzione), la funzione di selezione e messa in valore risulti ancor più cruciale.

In effetti, non solo la critica è sempre più necessaria, ma – notizia! – sta anche bene, se è vero che due dei migliori libri del 2018 erano libri di critica come Biologia della letteratura di Alberto Casadei e La letteratura circostante di Gianluigi Simonetti.

di Vanni Santoni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianluigi Simonetti è un autore e professore italiano. Ha insegnato Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e Storia della critica all’Università di Losanna. Studioso della poesia italiana del Novecento e del romanzo postmoderno, scrive di novità letterarie sul Sole 24 Ore e sulla Stampa. Tra i suoi titoli, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea (Il Mulino, 2018), Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario (Nottetempo, 2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore