L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
In occasione di una giornata di studi dedicata a Dante Della Terza, quattro importanti specialisti di generazioni diverse riflettono sullo statuto della letteratura comparata. Claudio Guillén (Harvard University) tesse un elogio del pensiero mobile, respingendo la tentazione di ridurre i testi in formule semplici e totalizzanti. Michael Jacob (Université de Grenoble) analizza la crisi della disciplina all'interno della crisi più generale delle scienze umane. Pierre Brunel (Paris-IV Sorbonne), immaginando la sesta conferenza programmata da Italo Calvino per le sue Lezioni americane, rintraccia nei testi teorici e nei romanzi del critico italiano una vocazione al comparatismo. Thomas Pavel (Chicago University), attraverso un'analisi del romanzo breve e della novella nella letteratura tedesca, mostra come la storia dei generi possa intrecciarsi con quella delle poetiche. Nella sua introduzione, Nuccio Ordine (Università della Calabria) si interroga sul destino della critica e delle letterature all'interno di una riforma universitaria che, di fatto, ha finito per espungere i classici dalla nuova didattica: ma come concepire l'insegnamento delle discipline umanistiche senza partire dai testi?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore