Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere agli amici georgiani - Boris Pasternak - copertina
Lettere agli amici georgiani - Boris Pasternak - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lettere agli amici georgiani
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
19,36 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
19,36 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere agli amici georgiani - Boris Pasternak - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
XXV-141 p.
9788806221454

La recensione di IBS

«Le Lettere non sono soltanto una luce che si getta su tre decenni di biografia di un poeta e, con essa, su un universo di poesia, quello georgiano, per i piú di noi ancora suggellato. Sono qualcosa di ancora piú vasto: un motivo doloroso e armonioso nella musica aspra della nostra storia». Vittorio Strada.
Con queste Lettere agli amici georgiani, scritte tra il 1931 e il 1959, esce in prima edizione mondiale in Italia un altro libro di Boris Pasternak, primo nucleo organico del suo epistolario, tuttora inedito.È lo stesso poeta a testimoniare di quale centrale importanza sia stata per lui l'esperienza umana e letteraria, nata quasi per caso con l'ospitalità accordatagli nel 1930 a Tiflis dai grandi amici della sua vita, i poeti Tician Tabidze e Paolo Jasvili.«La Georgia, le singole persone, la vita del suo popolo furono per me una vera rivelazione, - scrive Pasternak. - Tutto era nuovo, tutto mi meravigliava... Gli anni del mio primo incontro con la lirica georgiana sono una pagina particolare, luminosa e indimenticabile, della mia vita ». E ancora: «Tiflis, con tutti coloro che vi ho visto e con tutto ciò che vi ho portato e che ne ho riportato, sarà per me quello che sono stati Chopin, Skrjabin, Marburg, Venezia e Rilke».Sono sufficienti queste poche righe a suggerire il fervore di idee, il calore umano, l'arricchimento spirituale di cui le lettere, nella loro immediatezza, sono testimoni. Come scrive nella sua nota introduttiva Vittorio Strada, «attraverso un ineguagliabile sodalizio di affetto e di poesia tra il grande Russo e i suoi intimi di Georgia si tocca una generosa, pura, libera altezza spirituale... Le Lettere non sono soltanto una luce che si getta su tre decenni di biografia di un poeta e, con essa, su un universo di poesia, quello georgiano, per i piú di noi ancora suggellato. Sono qualcosa di ancora piu vasto: un motivo doloroso e armonioso nella musica aspra della nostra storia».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Boris Pasternak

1890, Mosca

Boris Pasternak è stato uno scrittore russo. Figlio di un noto pittore e di una pianista, dopo aver compiuto studi di musica, diritto e filosofia, iniziò l’attività artistica nelle avanguardie, vicino ai futuristi. L'esordio è segnato da un volume di poesie, Bliznec v tucach (Il gemello nelle nuvole, 1914), e ben presto viene riconosciuto come uno fra i più interessanti poeti russi della sua generazione.La sua opera, però, resta saldamente legata alla grande stagione dell’Ottocento russo, e in particolare a Tolstoj, che era stato amico del padre. Poeta, membro non allineato dell’intellighenzia, visse in disparte, in una colonia di scrittori a Peredelkino, nei pressi di Mosca, senza mai cercare di accattivarsi la simpatia delle autorità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore