Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere D'amore di Napoleone a Maria Luisa 1810 - 1814  - Cesare Giardini - copertina
Lettere D'amore di Napoleone a Maria Luisa 1810 - 1814  - Cesare Giardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere D'amore di Napoleone a Maria Luisa 1810 - 1814
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,50 €
-10% 15,00 €
13,50 € 15,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 15,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 15,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere D'amore di Napoleone a Maria Luisa 1810 - 1814  - Cesare Giardini - copertina

Descrizione


In 16¡, bross., pp. 252, 8 fac-simili e 40 tavv. f.t. Segni di piegatura al dorso e ai piatti, tagli irregolari con qualche piccolo strappo e mancanza dovuti all'apertura delle pagine, pagine ingiallite. Discrete condizioni.Ê
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16°, bross., pp. 252, 8 fac-simili e 40 tavv. f.t. Segni di piegatura al dorso e ai piatti, tagli irregolari con qualche piccolo strappo e mancanza dovuti all'apertura delle pagine, pagine ingiallite. Discrete condizioni.

Immagini:

Lettere D'amore di Napoleone a Maria Luisa 1810 - 1814
Lettere D'amore di Napoleone a Maria Luisa 1810 - 1814
Lettere D'amore di Napoleone a Maria Luisa 1810 - 1814

Dettagli

1935
252 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224155365

Conosci l'autore

(Bologna, 1893-Milano, 1970) esordì presso Alpes, fondata a Milano nel 1921 da Franco Ciarlantini, traducendo nel 1924, oltre ai Tre poemi dell’intellettuale armeno, esule in Puglia, Hrand Nazariantz, La nazionalità catalana di Enrique Prat de La Riba per la collana «Biblioteca di coltura politica» e, l’anno successivo, Il fascismo italiano di Francesco Cambò. Divenuto direttore della casa editrice milanese, ebbe la responsabilità delle scelte letterarie, tra le quali si annovera il lancio nel 1929 de Gli indifferenti di Alberto Moravia; fu inoltre impegnato in prima persona come autore di narrativa e teatro con opere quali Arlecchinate: sei commedie in maschere del 1926, illustrate in bianco e nero da Umberto Veneziani e Uriele o l’angelo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore