Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere di una novizia - Guido Piovene - copertina
Lettere di una novizia - Guido Piovene - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Lettere di una novizia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere di una novizia - Guido Piovene - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Romanzo epistolare del 1941, "Lettere di una novizia" racconta la contrastata e sbagliata vocazione di una ragazza della buona borghesia. Vero perno dell'opera è però la rappresentazione del sentimento della "malafede", quella scarsa o nulla coscienza di sé che porta i personaggi a occultare le proprie ragioni sotto le giustificazioni più tortuose, le motivazioni più capziose. Confondendo valori e false promesse di un'educazione cattolica e di una formazione fascista, Piovene può così dare espressione alla condizione di una intera generazione di intellettuali e di uomini forse liberi di scrivere, muoversi e pensare, ma carichi di pregiudizi, prescrizioni, prevenzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2005
Tascabile
XXXIV-184 p., Brossura
9788845234774

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giugi
Recensioni: 5/5

Romanzo epistolare veramente molto bello. La scrittura è molto raffinata ma anche molto leggibile e coinvolgente. Lo scrittore dimostra la rara capacità di ribaltare situazione all'interno della narrazione per cui buoni e cattivi alla fine si confondono come in un intreccio da romanzo giallo. Mi ha ricordato per questo il migliore Simenon

Leggi di più Leggi di meno
Prof.Davide Guglielmino
Recensioni: 3/5

Quella di Piovene è una scrittura semplice e chiara che permette al lettore non solo di appassionarsi alla vicenda ma anche di sentirsene profondamente coinvolto.Lettere di una novizia è un romanzo ricco di colpi di scena in cui verità e menzogna,pietà e vendetta, sincerità e ipocrisia,gioia e dolore si alternano continuamente fino alla drammatica conclusione.Rita Passi,la protagonosta,è un personaggio ambiguo che già dalle prime pagine mostra un disperato bisogno d'amore e di essere capita;ella passa da una condizione di apparente felicità ad uno stato di totale sofferenza che culminerà con la sua morte.Nel1960il regista Alberto Lattuada girò il film Lettere di una novizia con Jean - Paul Belmondo e Massimo Girotti.

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 4/5

bellissimo, appassionante,ben congeniato. Di sapore standaliano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Piovene

(Vicenza 1907 - Londra 1974) scrittore italiano. Si dedicò presto all’attività giornalistica collaborando al «Corriere della sera» e alla «Stampa». Fu condirettore, con G. De Robertis, della rivista «Pan» ed esordì come scrittore con i racconti La vedova allegra (1931), che già presentano i motivi peculiari della sua narrativa: l’ambiente veneto, psicologie complesse, tormentati personaggi femminili. In Lettere di una novizia, romanzo epistolare del 1941, P. ha narrato la tragica vicenda di una ragazza che lascia il convento in cerca di libertà, per poi morire in carcere: occasione per analizzare quell’ambiguità esasperata di certi sentimenti cattolici che emerge anche in Gazzetta nera (1943), Pietà contro pietà (1946), requisitoria contro le filosofie della guerra, I falsi redentori (1949)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore