Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere familiari. Tomo primo. Lettere alla figlia Giulia - Sperone Speroni - copertina
Lettere familiari. Tomo primo. Lettere alla figlia Giulia - Sperone Speroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere familiari. Tomo primo. Lettere alla figlia Giulia
Disponibilità immediata
23,00 €
-36% 36,15 €
23,00 € 36,15 € -36%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 36,15 € 23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 36,15 € 23,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere familiari. Tomo primo. Lettere alla figlia Giulia - Sperone Speroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cura di Maria Rosa Loi e Mario Pozzi. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1993,cm.17x24, pp.XXII,370, brossura copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Maria Rosa Loi e Mario Pozzi. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1993,cm.17x24, pp.XXII,370, brossura copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte.

Dettagli

1993
XXII,370 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2565724854325

Conosci l'autore

(Padova 1500-88) scrittore italiano. Studiò alla scuola del filosofo aristotelico bolognese P. Pomponazzi e fu onorato per la sua dottrina da principi e papi, che lo vollero a Roma per lunghi periodi (1560-64 e 1573-78). Autore di orazioni, epistole e rime, è noto soprattutto per i suoi dialoghi, d’argomento morale (Dell’amore, Della cura familiare, Della dignità della donna) e letterario (Della rettorica, Dell’istoria ecc.). Fra tutti eccelle il Dialogo delle lingue (1542 ca) che, riprendendo le teorie di P. Bembo, riafferma la dignità del volgare rispetto al latino e sviluppa sottili distinzioni fra lingua e stile, con argomenti che troveranno eco nella Difesa e illustrazione della lingua francese (1549) di J. Du Bellay. Importanti sono anche i discorsi sull’Eneide, sulla Divina Commedia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore