Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere. Vol. 3: Libro III - Pietro Aretino - copertina
Lettere. Vol. 3: Libro III - Pietro Aretino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lettere. Vol. 3: Libro III
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-35% 60,00 € 39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-6% 60,00 € 56,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-35% 60,00 € 39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-6% 60,00 € 56,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Solelibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere. Vol. 3: Libro III - Pietro Aretino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A otto anni dal primo e a quattro dal secondo, nel 1546 Aretino raccolse nel terzo libro le lettere del periodo ottobre ’42-febbraio ’46. Il quarto uscirà ancora quattro anni dopo. La regolarità dell’accumulo, dell’allestimento editoriale e della stampa dei nuovi testi – all’apparenza meccanicamente fisiologica, di fatto in sé eccezionale, senza antecedenti né emuli – non cela però le fenditure che nel corso di quegli anni si erano venute aprendo, nella sua vita e nella sua opera, rispetto agli standard del decennio precedente. In effetti la materia e le parole del terzo libro si muovono all’interno di due eventi di grande portata simbolica, l’incontro coll’imperatore del 29 giugno 1543 e la dedica a Paolo III dell’Orazia (I settembre 1546). L’uno e l’altro tali da sancire la ridefinizione di Aretino come uomo pubblico e come scrittore alto, con riflesso immediato nella qualità stessa della scrittura, sottoposta a un controllo da cui discende un decremento evidente della componente espressivistica. Ridefinizione per di più confermata dalla scelta del nuovo editore, Gabriele Gioito, imposta dalla defezione cipriota di Francesco Marcolini. L’avvicinamento ai Farnese, conseguente al miraggio di un cappello cardinalizio che il neoduca di Piacenza Pier Luigi avrebbe chiesto per lo scrittore, si riflette se non sulla genesi, di certo sulle fasi conclusive della gestazione del libro, al punto da imporre l’improvviso cambiamento di rotta denunciato dalla serie delle varianti di stato e dalla sostituzione di due lettere. Certo, permangono le difficoltà e gli affanni di sempre; invidie, gli attacchi, soprattutto le incertezze nella riscossione della pensione (che questa volta però, in forza della presa di posizione di Carlo V, consente di risolvere in battuta sprezzante la contrattazione defatigante e mai risolutiva coi ragionati milanesi: «le supplicazioni, le preci e le querele, ch’io porgo a qualunche in riscuoterla mi può giovare, sono di poche pennellate d’inchiostro, che nulla valendo, assai avanzano» lett. 185, a Pasquillo). E in più balenano veleni romani contro gli scritti sacri (lett. 152 e 153; da riconnettere in qualche modo all’ipotesi del cardinalato?). Ma a segnare quegli anni sono anche altre vicende, meno pubbliche anche se non sempre del tutto private; la quartana del ’43; la malattia e la morte di Perina; l’accoramento sincero per l’incidente della Libreria occorso a Iacopo Sansovino, risolto nell’immediata attivazione in suo favore; o anche le petizioni reiterate, a Venezia e a Roma, a fianco del cardinale Bembo e dei patri Corsaro, in favore di frate Giulio da Milano, arrestato dal nunzio pontificio. A conferma della volontà di ritratto ampio, a tutto tondo, consegnata alle Lettere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 dicembre 1999
660 p., ill. , Rilegato
9788884022943

Conosci l'autore

Pietro Aretino

1492, Arezzo

Scrittore italiano. Di umili origini, abbandonò giovanissimo la famiglia per l’apprendistato di pittore a Perugia (1506 o 1507). Dopo i primi esercizi poetici di carattere petrarchesco (Opera nova, 1512), si trasferì a Roma nel 1517 e si impose come libellista con le Pasquinate, sonetti satirici che richiamavano nel nome le anonime proteste anticuriali che si usava affiggere sul torso marmoreo del Pasquino presso piazza Navona. Allo stesso periodo appartengono le sue prime commedie, Farza e La cortigiana (1525). Ma quando, nel 1526, illustrò nei Sonetti lussuriosi le incisioni erotiche di M. Raimondi, venne fatto segno di un attentato (ispirato dal datario pontificio G.M. Giberti) e costretto alla fuga. Rifugiatosi presso l’amico e protettore Giovanni dalle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore