Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi - Maria Cristina Figorilli - copertina
Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi - Maria Cristina Figorilli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi - Maria Cristina Figorilli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume indaga la 'funzione' Machiavelli negli anni della «ragion di Stato» e del tacitismo, tra la fine del Cinquecento e il Seicento. E lo fa seguendo da vicino il serrato dialogo che Giovanni Botero, Traiano Boccalini e Virgilio Malvezzi intrattengono nelle loro opere con le innovative tesi del Segretario. Attraverso gli scritti dei tre autori (la Ragion di Stato, i Commentari sopra Cornelio Tacito, i Discorsi sopra Cornelio Tacito), che accolgono l'eredità machiavelliana mediandola con la tradizione della trattatistica de principe, vengono in questo libro ridiscussi molti dei temi centrali per la nascita del pensiero politico in età moderna: dall'espansione territoriale alla conservazione dello stato, dalla guerra ai contrasti interni, dall'«assicurarsi» all'uso della forza. Sullo sfondo, la crisi del modello della Roma repubblicana e il crescente dilagare del mito della Serenissima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 marzo 2018
216 p., Brossura
9788855534093
Chiudi

Indice

Sommario:

Premessa – Introduzione – Sul tacitismo e la <>: il pensiero politico controriformato e l’eredità machiavelliana e del primo cinquecento: prospettive critiche - <> e <>. Le eccezioni che confermano la regola: Boccalini e Malvezzi – tacitismo e <>: due mode che si sovrappongono - Botero e Machiavelli. Riposizionamenti, adattamenti e mediazione tra lessici diversi - <>. La presenza di Machiavelli nei Commentarii sopra Cornelio Tacito di Traiano Boccalini – Machiavelli nei Discorsi sopra Cornelio Tacito di Virgilio Malvezzi: tra storia, politica e morale – indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore