Lettura del «Bateau ivre» di Rimbaud

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 6,20 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
31/01/2014 06:09:54
Con quanta ricchezza di pensiero, originalità di scrittura, profondità di sentimento e indipendenza critica Furio Jesi avrebbe arricchito il panorama culturale italiano, se una morte precoce e ingiusta non l'avesse strappato crudelmente ai suoi studi e a chi lo amava e stimava. Lo intuiamo con grande rimpianto anche solo leggendo queste straordinarie pagine di commento a Rimbaud, scritte nel 1979 e riproposte da Quodlibet nel 96. Come Rimbaud, Jesi era stato un adolescente geniale e inquieto, refrattario ad ogni compromesso: forse a questa comune sensibilità (sfociata poi in una similitudine di destino che li portò tutt'e due a morire prima dei quarant'anni), si deve l'appassionato fervore con cui lo studioso torinese seppe penetrare il testo poetico rimbaudiano, "in una sorta di disincantata divinazione", secondo quanto suggerisce Giorgio Agamben nella sua ammirata prefazione. Entrambi "diversi", Jesi e Rimbaud, entrambi ingenuamente "infantili" nel rifiutare il mondo del potere, pertanto naturalmente in rivolta: "esiste simmetria tra il riconoscere nell'infanzia valori autonomi, un regno diverso, e nella poesia un regno abitato da diversi, ma uno solo è il processo entro il quale si giunge a codesti riconoscimenti di differenza, - e poi alle tecniche di sfruttamento dei diversi". Poesia e infanzia hanno voci profetiche, pertanto disturbanti, da allontanare o mercificandole o imbalsamandole in monumenti retorici, elargendo "sopravvivenza e guadagno". La loro ribellione consiste nel seguire utopicamente un sogno di sconfinamento, come quello del "Bateau ivre", "che tenta l'esperienza di un regno in cui libertà è purificazione, veggenza e morte": se poi poeti e bambini finiscono per adeguarsi "alla falsa oggettività imposta dagli adulti" ecco che il loro battello volontariamente si trasforma in una barchetta di carta, che galleggia in una pozzanghera "noire et froide". La rivolta del poeta bambino Rimbaud si cristallizza nel suo rifiuto dell'Europa, e della poesia.
