Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (4)
Con quanta ricchezza di pensiero, originalità di scrittura, profondità di sentimento e indipendenza critica Furio Jesi avrebbe arricchito il panorama culturale italiano, se una morte precoce e ingiusta non l'avesse strappato crudelmente ai suoi studi e a chi lo amava e stimava. Lo intuiamo con grande rimpianto anche solo leggendo queste straordinarie pagine di commento a Rimbaud, scritte nel 1979 e riproposte da Quodlibet nel 96. Come Rimbaud, Jesi era stato un adolescente geniale e inquieto, refrattario ad ogni compromesso: forse a questa comune sensibilità (sfociata poi in una similitudine di destino che li portò tutt'e due a morire prima dei quarant'anni), si deve l'appassionato fervore con cui lo studioso torinese seppe penetrare il testo poetico rimbaudiano, "in una sorta di disincantata divinazione", secondo quanto suggerisce Giorgio Agamben nella sua ammirata prefazione. Entrambi "diversi", Jesi e Rimbaud, entrambi ingenuamente "infantili" nel rifiutare il mondo del potere, pertanto naturalmente in rivolta: "esiste simmetria tra il riconoscere nell'infanzia valori autonomi, un regno diverso, e nella poesia un regno abitato da diversi, ma uno solo è il processo entro il quale si giunge a codesti riconoscimenti di differenza, - e poi alle tecniche di sfruttamento dei diversi". Poesia e infanzia hanno voci profetiche, pertanto disturbanti, da allontanare o mercificandole o imbalsamandole in monumenti retorici, elargendo "sopravvivenza e guadagno". La loro ribellione consiste nel seguire utopicamente un sogno di sconfinamento, come quello del "Bateau ivre", "che tenta l'esperienza di un regno in cui libertà è purificazione, veggenza e morte": se poi poeti e bambini finiscono per adeguarsi "alla falsa oggettività imposta dagli adulti" ecco che il loro battello volontariamente si trasforma in una barchetta di carta, che galleggia in una pozzanghera "noire et froide". La rivolta del poeta bambino Rimbaud si cristallizza nel suo rifiuto dell'Europa, e della poesia.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore