Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettura della Fenomenologia dello spirito di Hegel - Piero Burzio - copertina
Lettura della Fenomenologia dello spirito di Hegel - Piero Burzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Lettura della Fenomenologia dello spirito di Hegel
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettura della Fenomenologia dello spirito di Hegel - Piero Burzio - copertina

Dettagli

1996
31 dicembre 2012
288 p.
9788877503534

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tut
Recensioni: 5/5

Ottimo testo, completo ed esauriente. Un analisi ben strutturata. Consigliato a chi si avvicina all'opera principale di Hegel per la prima(e speriamo non ultima) volta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

SAPONARO, GIUSEPPE (A CURA DI), Kant. Dizionario delle idee. I fondamenti teoretici della logica e della critica delle idee
BURZIO, PIERO, Lettura della Fenomenologia dello Spirito di Hegel
scheda di Bonino, G., L'Indice 1997, n. 3

Questi due libri rappresentano due diversi tipi di ausilio per gli studenti universitari alle prese con i classici della filosofia. Il libro di Burzio fa parte di una recente collana della Utet Libreria, "Lezioni di filosofia" (che comprende finora solo un altro titolo, la "Lettura della Critica del Giudizio di Kant", di Fulvio Salza) e le sue finalità sono senza dubbio più ambiziose di quelle di "Kant. Dizionario delle idee", in quanto cerca di fornire una guida di lettura completa per un'opera che a una lettura ingenua risulta quasi del tutto incomprensibile. Gli studenti potranno così affiancare un nuovo testo alla "Genesi e struttura della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel" di Jean Hyppolite, pubblicato dalla Nuova Italia, che ormai da molti anni li accompagna nello studio dell'opera di Hegel. Il libro di Burzio si articola in diciannove capitoli: il primo è dedicato al contesto in cui la "Fenomenologia dello spirito" è stata scritta, l'ultimo alla sua ricezione fino agli anni immediatamente successivi alla morte di Hegel, mentre tutti i capitoli centrali costituiscono un commento alla "Fenomenologia" stessa. "Kant. Dizionario delle idee" è invece un'antologia di brani kantiani tratti prevalentemente dalla "Critica della ragion pura", dalla "Critica della ragion pratica", dai "Prolegomeni a ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza", dalla "Logica" e dalla "Metafisica dei costumi", organizzati in centoventiquattro voci corrispondenti ai concetti principali della filosofia di Kant (ampliando così un progetto che si poteva trovare già in appendice all'edizione delle tre "Critiche" nella "Biblioteca Universale Laterza"). Il libro è corredato da un'introduzione, una breve vita di Kant, una cronologia della vita e delle opere, un elenco di corrispondenze tra i termini originali di Kant e la loro traduzione italiana e utilissime tavole sinottiche dei concetti della sua filosofia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore