Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leumann. Storia di un imprenditore e del suo villaggio modello - Carla F. Gütermann - copertina
Leumann. Storia di un imprenditore e del suo villaggio modello - Carla F. Gütermann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Leumann. Storia di un imprenditore e del suo villaggio modello
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leumann. Storia di un imprenditore e del suo villaggio modello - Carla F. Gütermann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autrice ricostruisce il profilo del suo antenato Napoleone Leumann, artefice del Villaggio operaio di Collegno conosciuto come Borgata Leumann. Avvalendosi dei racconti del nonno Federico, della collaborazione di Fausta Riva, colonna dell'Associazione Amici della Scuola Leumann, e soprattutto di una grande quantità di documenti scritti e iconografici inediti, provenienti dagli archivi storici e fotografici dei famigliari, l'autrice cerca di far conoscere la storia della sua famiglia, di far sapere cosa la portò ad abbandonare la Svizzera per l'Italia, di far capire l'origine del settore tessile e in particolare di rendere nota la figura di Napoleone, uomo coraggioso, concreto, così fedele ai suoi credi che rifiutò il titolo nobiliare di conte e la nomina di senatore a vita per restare cittadino svizzero, repubblicano e di credo evangelico. Il suo più grande merito fu non solo quello di avere l'intuizione e la grande capacità di realizzare più di un secolo fa un disegno di così alta filantropia industriale quale fu il Villaggio, bensì quello di occuparsi con ogni mezzo, senza alcun tornaconto, dei derelitti, dei più disagiati, di chi, non avendo nessuno, viveva ai margini della società torinese, costruendo e insegnando loro il modo di crearsi una vita dignitosa, da poter tramandare ai figli. Nella seconda parte del volume Renzo Miglio ha provveduto a raccontare attraverso 108 fotografie a colori e in bianco e nero la storia della Borgata ancora oggi viva e vitale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
31 dicembre 2006
312 p., ill.
9788878891838
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore