Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone - David Sedley - copertina
La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone - David Sedley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone - David Sedley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Teeteto, unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori platonici e testo fondamentale nella storia dell'epistemologia, è anche un dialogo su cui molto si è dibattuto nel corso dei secoli. Ci si è persino domandati se in esso Platone abbia voluto sostenere i suoi insegnamenti metafisici o, al contrario, prendere la distanza da essi. David Sedley, profondo conoscitore della filosofia antica, ce ne offre una rilettura acuta e innovativa, che propone una soluzione ai vari "misteri" che tradizionalmente accompagnano la lettura di quest'opera. Partendo dalla netta distinzione tra l'autore del dialogo, Platone, e il suo protagonista, Socrate, il Teeteto si rivela un dialogo rivolto a lettori che conoscono le dottrine del Platone maturo per dimostrare come queste non rappresentano l'abbandono dell'eredità socratica, ma il loro naturale sviluppo. In altre parole, per usare un'immagine resa famosa proprio da questo dialogo, il Socrate del Teeteto appare come "la levatrice" del platonismo, come colui che prepara il terreno per lo sviluppo della successiva metafisica platonica. Una tesi intrigante in un libro godibile, con una struttura agile, scritto con uno stile chiaro e immediato, che lo rendono accessibile a chiunque abbia interessi per la filosofia antica e voglia approfondire la conoscenza di Platone e del suo rapporto con Socrate.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
16 marzo 2011
208 p., Brossura
9788834320501
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore