Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'Ottocento - Henry James - copertina
La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'Ottocento - Henry James - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'Ottocento
Attualmente non disponibile
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'Ottocento - Henry James - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1993
1 gennaio 1997
XXIX-393 p.
9788806132569

Voce della critica


recensione di Lauro, C., L'Indice 1994, n. 1

Con i saggi contenuti ne "L'arte del romanzo" (edito in Italia da Lerici nel lontano '59), le meditazioni critiche di Henry James su Balzac, Flaubert, Maupassant e Zola, nonché sul neoparigino Turgenev, rivelavano una sicura propensione per i realisti francesi. Adesso, l'illumimante antologia curata da Giovanna Mochi allarga il panorama dei maestri quasi a completamento di un secolo, e ai vecchi nomi si aggiungono Mérimée e Hugo, George Sand e Sainte-Beuve, Renan e i Goncourt, Alphonse Daudet e Pierre Loti. Senza contare, qui e lì, certi accenni jamesiani ai critici più eminenti: il saggio su Flaubert si legge spesso in contrappunto con quello, ammiratissimo, di Èmile Faguet. Si è scritto più volte sulla letterarietà di questi saggi, su quella loro avvincente componente biografica (quasi alla Sainte-Beuve), e anche l'ottima introduzione della Mochi non esita a paragonare i casi di "questi" Flaubert o Zola a quelli di certi personaggi dei romanzi di James (e non sembra lui stesso, il James critico, uno dei suoi tanti "americani a Parigi" divisi tra infatuazioni e diffidenze?). In realtà, poi, a ogni passo, questi 'portraits' esprimono l'attenzione tutta professionale di James ai procedimenti, alle tecniche e ai contesti caratteristici del romanzo francese. Di questo vasto continente James ammira innanzitutto quell'"acuto senso della superficie esterna" fatto di percezione, osservazione e analisi che caratterizza l'abilità, il mestiere dei francesi: il critico non ha difficoltà a riconosce con quale piacere attenda ogni novità di Alphonse Daudet o come si lasci conquistare dalla grazia, dalla "polverina dorata" con cui talenti come Pierre Loti riescono a ricoprire "ciò che c'è sotto, o piuttosto ciò che non c'è". In questo senso James è temporaneamente corruttibile, troppo autentico "lettore" per non vivere certi compromessi: sa, a tempo e luogo, mettere da parte il giudizio (il "vero" e il "bello") e lasciarsi coinvolgere dal "Novantatré" di Victor Hugo con tutti i suoi scompensi. Così, nel saggio su Flaubert, confessa una personale propensione (purché siano in qualche modo di qualità) per i fallimenti letterari, quali ponti più diretti e interessanti per la vera comprensione di un autore.
Ma non c'è, alla fine, tono concessivo o seduzione momentanea che non vada a fare i conti con la ferrea coscienza artistica di James e molti esordi entusiastici si schiantano su correttivi ineludibili: tutta la simpatia per Daudet ("mirabile genio" della leggerezza, "incantatore") non evita, alla fine, una curva discendente sulla costernante assenza di idee della sua produzione. Proprio come, in tutt'altro contesto, le pagine appassionate sulla vitalità dei sensi in Maupassant si impennano, a un certo punto, sulla perplessità (e, perché no, il disagio) ad accettare, come esclusivo, un punto di vista sulla vita così monocorde e, come tale, dunque, "poco interessante" (lo "spettacolo della vita" non è una "gabbia da scimmie"). È in frangenti come questi che James si domanda se la straordinaria e materialissima "superficie esterna" dei francesi (tutta sensi e passioni) valga il sacrificio di altre possibilità: l'introspezione, la "meravigliosa avventura dell'anima", la complessità.
Il polo di confronto, inutile dirlo, è il romanzo anglosassone con la sua impalcatura morale. In quasi tutti i saggi c'è un momento in cui James non rinuncia a proporre, ma con singolare equidistanza le debite differenze: ecco allora gli inglesi che non hanno mai allargato la sfera dei sensi delle passioni; gli inglesi che vedrebbero nell'indulgenza "egotistico-erotica" di un Loti la degenerazione del romanzo esotizzante e d'azione; gli inglesi da sempre incuranti delle bellezze della prosa e che giudicherebbero il cultore della composizione (come Flaubert) alla stregua di uno studioso di trigonometria; gli inglesi incapaci di adottare le forme brevi del racconto alla Maupassant o di occuparsi con tanta perizia delle vicende della piccola borghesia, ecc. Ma le autolimitazioni anglosassoni non necessariamente per James costituiscono un inconveniente (perlomeno, non minore della strada a senso unico dei francesi): l'austerità e la mancanza di amore di certi grandi romanzi, come "Middlemarch", di George Eliot - per citare un suo esempio - certo non sfigurano nel paragone con le descrizioni passionali di George Sand.
Non soltanto tali comparatismi sono in miracoloso anticipo su certe future intuizioni critiche (per esempio, quelle di Thibaudet negli anni venti). È la lucida visione d'insieme jamesiana che sembra postdatata, quasi a dispetto di tutte quelle compiaciute reminiscenze (gli incontri con Flaubert e Zola, il trepidante ricordo di Madame Bovary a puntate sulla "Revue de Paris") che invece confermano in James il contemporaneo (più o meno giovane) di tanti di quei "maestri".
È cioè una visione cui non sfuggono n‚ le apparizioni decisive, n‚ i deperimenti annunciati: non ignora, in tempi ancora caldi di beatificazione, l'"incredibile leggerezza intellettuale" di certo Hugo ("deserti di declamazioni e oceani di paradossi"); coglie, con eguale chiarezza, la modernità del Goncourt e la tappa decisiva di "Madame Bovary" (che fa retrocedere una Sand "alla stregua di una Mrs. Radcliffe, magari di prim'ordine"); osserva l'autocoscienza e lo stacco linguistici che distinguono Maupassant dai tanti narratori solo apparentemente simili; sottolinea benissimo la spinta salutare dei 'Rongon-Macquart' che ha permesso al romanzo di uscire da una "bancarotta" e di riacquistare credito.
Ad affiancare le analisi c'è sempre quella che James definisce la "tenerezza critica del nostro lavoro", cioè il grande rispetto di fondo per l'evoluzione e i percorsi, anche i più fallaci, dello scrittore. È una stroncatura certamente amara, sofferta (e, per una volta, non convincente) quella su "L'éducation sentimentale", "errore morale" di un Flaubert che non avrebbe compreso quanto la scabra coscienza di Frédéric Moreau fosse un medium inadeguato per tanta ricchezza di vita; ed è appena più pungente la diagnosi sul decadimento dell'ultimo Zola, dovuta a una progressiva caduta di Gusto (categoria molto jamesiana, come ci insegna Giorgio Melchiori).
La "tenerezza" ha certamente un punto di forza nel senso di "missione" e dedizione alla causa dei 'confrères' (o "compagni di bottega" o "membri della Corporazione") che si evincono in molti saggi e a cui James non è insensibile. Sainte-Beuve, cui James non perdona la femminile "malizia", è "letterario in ogni minima pulsazione del suo essere"; i "pazzi nevrotici" Goncourt "respirano" unicamente "nel mondo delle forme e dei soggetti" letterari, e gli imbarazzanti veleni del "Diario" sono riscattati da pazienza e operosità infinite dei due fratelli. Soprattutto la strada del romanzo ha i suoi martiri e santi: l'ossequio di James sfiora il ciclo zoliano (il "più grande atto di coraggio e di fiducia" nella storia letteraria) e s'arresta doverosamente su Flaubert, "romanziere dei romanzieri", venerabile come "la nostra coscienza, colui che si è sacrificato per noi".
Ma al fondo del percorso - e del volume - c'è la "lezione di Balzac", quella cui, come a nessun altro, deve il mestiere. James non potrebbe meglio ricambiarlo (su Balzac scrisse altri due saggi) che dispensando alcune memorabili riflessioni: basti l'accenno allo spreco e alla dispendiosità balzacchiane, contrapposti agli appunti programmatici di Zola, o le pagine dichiaratamente invidiose su "quantità" e "intensità".
Peccato che dopo tanti articoli sui realisti, manchi quello sulle esequie del realismo, cioè su Proust. Nonostante un'appassionata lettura de "La strada di Swann", James, forse già troppo vecchio, non lo scrisse mai.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Henry James

1843, New York

Henry James è stato uno scrittore statunitense. Autore di grande finezza psicologica e prolificità, è considerato un vero ponte fra Vecchio e Nuovo Mondo. In particolare ha raccontato lo scatto di indipendenza della donna americana e, insieme, analizzato il suo torvo fallimento. Figlio del pensatore religioso Henry e fratello del filosofo William, vive fin da bambino in un'atmosfera culturale fervida di stimoli. Seguendo la famiglia nei numerosi viaggi oltreoceano, viene contagiato da quel "virus europeo" che rappresenta la scintilla iniziale del suo percorso creativo. Dopo aver frequentato scuole europee a Ginevra, Parigi, Bonn, al ritorno negli Stati Unit nel 1862, si iscrive alla facoltà di Legge dell'Università di Harvard per un solo anno. Nel 1869...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore