Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lezione di anatomia - Philip Roth - copertina
La lezione di anatomia - Philip Roth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La lezione di anatomia
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lezione di anatomia - Philip Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo scrittore Nathan Zuckerman è prostrato da una misteriosa malattia, che inizia dal collo e dalle spalle e invade tutto il corpo. La sua principale occupazione è vagare da un medico all'altro, ma nessuno riesce a scoprire la causa del suo tormento. Per evitare che tutti i tormenti si trasformino in incubo, cerca di trovare le cause al suo dolore in qualcosa di reale e concreto: suo fratello, per esempio, lo accusa di aver provocato la morte dei loro genitori con la pubblicazione del suo astioso bestseller. Decide infine di fuggire da New York e di iscriversi alla facoltà di medicina per colmare i vuoti della sua professione di scrittore, ma i guai che incontra sono peggiori di quelli da cui fugge.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
Tascabile
239 p., Brossura
9788806190736

Valutazioni e recensioni

3,42/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(1)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe Russo
Recensioni: 3/5

Essere artefici del proprio calvario perché non si è in grado di uscire dall'ombra della colpa biblica di aver (forse) causato un dolore estremo al padre e alla madre, al punto da trasformare la permanenza in questa zona di atroce dubbio morale in una malattia psicosomatica, è ciò che accade a Zuckerman nella terza stagione del suo itinerario nella narrativa di Roth. Ad un certo punto, mentre si confronta con varie figure di quell'ebraismo secolarizzato che sente gravare sulla sua testa come termini di paragone compulsivo, è lui stesso ad ammettere l'impossibilità della sua personalissima diaspora, perché egli non cerca di allontanarsi da una regione geografica ma da una morale: «Di tutte le decine di migliaia che prendono la fuga, quelli che fanno da battistrada all'esodo sono gli esuli che non riescono ad andarsene. Non andarsene diventa il loro lavoro» (p. 147). Nathan Zuckerman non riesce ad andarsene da quel fazzoletto del New Jersey che gli ha permesso di diventare uno scrittore ma anche l'origine della maledizione collegata alla scrittura. Tuttavia, alcuni personaggi (l'amante polacca Jaga, la gelida autista Ricky, ma soprattutto il nemico eletto Appel) risultano molto meno credibili di Zuckerman e del dolore che si autoinfligge per cercare di trovare un equilibirio alle sue numerose nevrosi.

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 5/5

Volendo dimostrare come, a fare grande un romanzo, non sia la trama della storia narrata, qualcuno disse che in fondo "Anna Karenina" non è altro che il racconto di un triangolo amoroso. Ebbene, la Lezione di anatomia è un grande libro che parla di un tizio che ha mal di schiena: ma partendo da questo dolore tutto fisico, Roth costruisce attorno al suo alter ego Zuckerman una splendida (e commovente, e divertente)storia di dolore esistenziale. La solitudine dello scrittore con la sua dolorosa, quotidiana fatica delle pagine bianche che chiedono come cuccioli di essere continuamente alimentate sta al centro della narrazione. Zuckerman ha male fuori, sul collo, sulle spalle, sulla schiena e ha male dentro perchè i genitori sono morti senza perdonarlo per le cattiverie del suo Karnovski/Portnoy. Cerca nell'alcool e nei farmaci una liberazione dal dolore che troverà soltanto nel suo unico vero strumento, la parola, che nei dialoghi esilaranti con l'autista della limousine che lo porta ad iniziare la sua nuova e velleitaria carriera di medico, esce torrenziale ed inarrestabile dalla sua bocca, quella stessa bocca che dopo l'espiazione delle colpe nei confronti di un padre-sostituto, sarà costretta a tacere.E' un romanzo più raccontato che dialogato, ma quei pochi dialoghi valgono da soli la spesa.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Ranelletti
Recensioni: 4/5

Un gran libro, espone ma non impone la figura di un personaggio sgradevole e delle sue psicosi, senza cadere mai nella banalità o nel "fine a sè stesso". Una riflessione sul ruolo dello scrittore della società e sul suo rapporto con la propria personalità, tanto divertente quanto drammatica, mai autocompiaciuta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,42/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore