Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lezione di violino. Romanzo - Lucia Drudi Demby - copertina
La lezione di violino. Romanzo - Lucia Drudi Demby - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La lezione di violino. Romanzo
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lezione di violino. Romanzo - Lucia Drudi Demby - copertina

Descrizione


Quindici orfanelle conducono una vita di «serena allegria» e «buona volontà» in un collegio che sembra un convento. Dal centro di una vasca di pesci rossi le guarda, e le protegge, la statua della loro santa. E il desiderio comune delle orfanelle felici, e testardamente indifferenti al mondo di fuori, è di rimanere per sempre in quella villa, abbandonate all’ebbrezza della totale obbedienza.
Ma un giorno arriva una nuova orfanella, dall’improbabile nome di Enea. È «be-lli-ssi-ssi-ssi-ma», sussurrano tutte, ha gli occhi lilla e i capelli corvini: nel mondo limpido e trasparente del collegio la sua presenza porterà il vento del mondo di fuori, darà alle altre nuovi occhi per vedere «chiazze scure» anche nelle loro linde aule.
E qui comincia un intreccio che precipita sempre più rapidamente verso gli ambigui turbamenti, i segreti inconfessabili, il sangue e la morte, con una serie di imprevedibili volute.
Steso in forma di diario da una delle orfanelle, guizzante e troppo chiaro per non mettere in sospetto, questo romanzo ha un raro dono di leggerezza, ironia e nitidezza di immagini. Molto dice e ancora di più lascia presagire, man mano che l’azione disegna gli enigmi di un giallo, e intanto getta delicate sonde, quasi inavvertite, in grandi temi: la necessaria tortura del conoscersi, la crudeltà e la doppiezza dell’innocenza. E, fra le righe, apparirà anche, come un omaggio a un illustre precedente: il Mine-Haha di Wedekind.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1977
20 maggio 1977
120 p.
9788845903236
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore