L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Acquistato perché adottato dalla mia professoressa di analisi 2, ho al momento studiato i primi 7 capitoli, abbastanza per poterne dare un giudizio. Questo libro presenta tutti i peggiori difetti che un libro di testo possa presentare. In primis, l'autore non fa il minimo sforzo per rendere i concetti intuitivi, per spiegare oltre che dimostrare. Le dimostrazioni, sistematicamente, saltano passaggi talvolta per niente banali, che spesso mi hanno richiesto ore di disperazione per trovarli e successivamente annotarli a fondo pagina (e il mio libro è costellato di tali annotazioni). Come se non bastasse, il libro non dice quasi nulla sulle applicazioni dei concetti trattati, a differenza di libri come il Pagani-Salsa. A titolo d'esempio, le equazioni differenziali: il libro di Fusco non dice una singola parola sulle applicazioni di determinate equazioni differenziali in ambito scientifico, mentre il Pagani-Salsa cita, spiegandone per bene le applicazioni: modello di Malthus, modello logistico, modello preda-predatore di Volterra, oscillatore armonico, oscillatore armonico smorzato, circuiti RLC, moto dei pianeti,equazione di Eulero per la rotazione di un solido e tanto altro. L'indice analitico è scritto in modo un po' pietoso, e al suo interno non si trovano vari aspetti trattati (giusto per citarne uno tra tanti, gli insiemi semplicemente connessi). Ci sono anche aspetti tipografici abbastanza fastidiosi, ad esempio: i vettori non sono indicati in grassetto, il che genera confusione; il prodotto scalare di due vettori x e y è indicato come (x,y), cosa che lo fa confondere con un vettore di componenti x e y; il gradiente è indicato con una D, invece che con l'operatore nabla; non ci sono i quadratini a indicare la fine di una dimostrazione. Perlomeno ci sono gli esempi, ma non c'è un singolo esercizio, come invece ci sono nel Pagani-Salsa e in altri libri. Insomma, a meno che non vi venga consigliato esplicitamente dall'insegnante, ve lo sconsiglio vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore