Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lezioni di chimica docimastica...raccolte stenograficamente dagli allievi Leosini Vincenzo e Pastore Giuseppe
Disponibilità immediata
450,00 €
450,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
450,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
450,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8, cm 15 x 22,5, pp. VIII + 952 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale leggermente polverosa e pochi danni alle cerniere. Edizione originale di questa importante raccolta delle lezioni di chimica docimastica opera dello scienziato piemontese noto per l'invenzione della nitroglicerina. Laureatosi nel 1833 in medicina e chirurgia, inizio' a interessarsi alla chimica grazie allo zio Carlo Raffaello, Generale di artiglieria e direttore del laboratorio chimico dell'arsenale di Torino. Studio' in Francia con Pelouze e Dumas, in seguito, in Germania lavoro' presso il laboratorio di Justus Von Liebig. Tornato in Italia, divenne docente presso la scuola di meccanica e chimica applicata dell'Universita'. Dal 1860 al 1882 ebbe la cattedra presso la R. scuola d'applicazione per gli ingegneri di Torino. Di particolare interesse la parte che, da p. 213, nel descrivere Prodotti delle materie nelle mine, Sobrero si occupa della dinamite e della nitroglicerina. Nel rivendicare a lui la scoperta di questa sostanza, avvenuta nel 1847 e pubblicata negli Atti del congresso di Venezia e negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino nello stesso anno, Sobrero descrive come Nobel ebbe l'idea di dare alla nitroglicerina una consistenza solida e '....prese un privilegio che si fa durare ancora al presente. Egli ne sostiene la proprieta', ed e' nei suoi diritti, ma e' cosa singolare che piu' volte siasi cercato di togliere a che fece la principale scoperta, quella della nitroglicerina, il merito dell'invenzione...'
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, cm 15 x 22,5, pp. VIII + 952 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale leggermente polverosa e pochi danni alle cerniere. Edizione originale di questa importante raccolta delle lezioni di chimica docimastica opera dello scienziato piemontese noto per l'invenzione della nitroglicerina. Laureatosi nel 1833 in medicina e chirurgia, inizio' a interessarsi alla chimica grazie allo zio Carlo Raffaello, Generale di artiglieria e direttore del laboratorio chimico dell'arsenale di Torino. Studio' in Francia con Pelouze e Dumas, in seguito, in Germania lavoro' presso il laboratorio di Justus Von Liebig. Tornato in Italia, divenne docente presso la scuola di meccanica e chimica applicata dell'Universita'. Dal 1860 al 1882 ebbe la cattedra presso la R. scuola d'applicazione per gli ingegneri di Torino. Di particolare interesse la parte che, da p. 213, nel descrivere Prodotti delle materie nelle mine, Sobrero si occupa della dinamite e della nitroglicerina. Nel rivendicare a lui la scoperta di questa sostanza, avvenuta nel 1847 e pubblicata negli Atti del congresso di Venezia e negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino nello stesso anno, Sobrero descrive come Nobel ebbe l'idea di dare alla nitroglicerina una consistenza solida e '....prese un privilegio che si fa durare ancora al presente. Egli ne sostiene la proprieta', ed e' nei suoi diritti, ma e' cosa singolare che piu' volte siasi cercato di togliere a che fece la principale scoperta, quella della nitroglicerina, il merito dell'invenzione...'

Immagini:

Lezioni di chimica docimastica...raccolte stenograficamente dagli allievi Leosini Vincenzo e Pastore Giuseppe

Dettagli

1877
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812924672
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore