Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento
Disponibilità immediata
11,55 €
-30% 16,50 €
11,55 € 16,50 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-30% 16,50 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-30% 16,50 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina

Descrizione


Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. In esso si esaminano tematiche centrali della materia: le caratteristiche dello Stato costituzionale; il sistema di produzione delle fonti del diritto; la disciplina che definisce il ruolo, le competenze e il funzionamento del Parlamento. Con l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile esauriente, gli argomenti vengono analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento

Dettagli

2017
Libro tecnico professionale
212 p.
9788891759931
Chiudi

Indice

Indice
Lo Stato costituzionale
(Elementi introduttivi; Lo Stato; Dal primato della legge al primato della Costituzione; Concezione descrittiva e concezione prescrittiva della Costituzione; Forme di Stato e forme di governo; Introduzione; Le forme di Stato: lo Stato assoluto; Lo Stato liberale; Lo Stato sociale; Lo Stato centrale, lo Stato regionale, lo Stato federale; Forme di governo: aspetti generali; La monarchia costituzionale; La forma di governo parlamentare; La forma di governo presidenziale; Altre forme di governo: il semi-presidenzialismo e il governo direttoriale; Cenni di storia costituzionale italiana; La vigenza dello Statuto albertino fino al termine del regime fascista; La transizione e la Costituzione provvisoria; L'Assemblea Costituente e l'approvazione della Costituzione repubblicana; La Costituzione repubblicana; Le caratteristiche della Costituzione italiana; I cardini della Costituzione: la centralità della persona in uno Stato pluralista; diritti e doveri alla luce dell'eguaglianza sostanziale; Segue: uno Stato democratico in un ordinamento internazionale)
Le fonti del diritto. Nozioni generali
(Le fonti; Le modalità di produzione delle norme giuridiche; La distinzione tra fonti-atto e fonti-fatto; Le fonti di cognizione del diritto; Le norme giuridiche; Le caratteristiche (tendenziali) delle norme giuridiche; Validità, forza ed efficacia delle norme giuridiche; L'interpretazione; La distinzione tra disposizione e norma: l'attività interpretativa; I criteri ermeneutici: nozioni ed esemplificazioni; La coerenza del sistema delle fonti; Le contraddizioni reali e apparenti tra le fonti e i criteri per risolverle; L'applicazione del criterio gerarchico per la risoluzione di antinomie tra fonti di grado diverso; Il principio di costituzionalità e il principio di legalità; La riserva di legge; L'applicazione del criterio di competenza e le sue conseguenze; L'applicazione del criterio cronologico e il fenomeno abrogativo; L'irretroattività delle leggi; La risoluzione delle antinomie apparenti: il criterio di specialità)
Le singole fonti del diritto
(Premessa; Le fonti superprimarie; La Costituzione; Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali; I limiti alla revisione costituzionale; Gli Statuti delle Regioni speciali; Le fonti primarie statali; La legge statale ordinaria; Il procedimento legislativo: la fase dell'iniziativa; Segue: la fase dell'approvazione; Segue: promulgazione e pubblicazione della legge; Le leggi atipiche e le leggi rinforzate; Gli atti governativi aventi forza di legge; La legge di delega e il decreto legislativo; Il decreto legge; Il referendum abrogativo; I regolamenti parlamentari; Le fonti statutarie e le fonti primarie regionali; Le leggi statutarie delle Regioni ordinarie; Le leggi regionali; Le fonti secondarie statali; I regolamenti del potere esecutivo; Le fonti secondarie regionali e delle autonomie locali; I regolamenti regionali; Gli atti normativi degli enti locali (statuti e regolamenti di Città metropolitane, Province e Comuni); Altre fonti; Le consuetudini; Le ordinanze di necessità ed urgenza della pubblica amministrazione; I contratti collettivi di lavoro; Le fonti internazionali; Introduzione; Le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute; Le norme del diritto internazionale pattizio; Le fonti dell'Unione europea; Introduzione: l'Unione europea; Le fonti dell'Unione europea: diritto primario, diritto derivato, fonti immediatamente applicabili e norme ad effetto diretto; Il primato del diritto dell'Unione europea nella Costituzione e i controlimiti)
Il Parlamento
(Introduzione; Il Parlamento nelle democrazie moderne; I sistemi elettorali; Come si eleggono i parlamenti: i modelli e le varianti dei sistemi elettorali; L'elezione del Parlamento italiano: dal proporzionale al Mattarellum (1948-2005); Segue: la stagione del proporzionale con premio di maggioranza (2005-2013) e la sua incostituzionalità; La legge elettorale per la sola Camera e la sua incostituzionalità; La situazione attuale; I principi generali; Il bicameralismo paritario in Italia: origini ed elementi di differenziazione; La durata della legislatura, proroga e prorogatio; L'autonomia del Parlamento; Segue: l'autonomia delle Camere nella verifica dei poteri; Lo status del parlamentare; Il diritto di elettorato passivo e le sue limitazioni: ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità; Il divieto di mandato imperativo; Le garanzie parlamentari: l'insindacabilità; Segue: l'inviolabilità; L'indennità; L'organizzazione interna delle Camere; Il Presidente d'Assemblea e l'ufficio di presidenza; I gruppi parlamentari e la conferenza dei capigruppo; Le Commissioni e le Giunte parlamentari; Il Parlamento in seduta comune; Le funzioni del Parlamento; I principi generali di funzionamento (maggioranze, quorum deliberativi, modalità di espressione del voto e programmazione dei lavori); La funzione legislativa; La funzione di indirizzo politico; La funzione di controllo; Gli strumenti conoscitivi del Parlamento).

Conosci l'autore

Marilisa D'Amico

Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale e Diritti delle donne nello Stato costituzionale. È titolare della Cattedra Jean Monnet “European Fundamental Rights and Women’s Rights”, è Fondatrice di Human hall e Direttrice del centro di ricerca interuniversitario in Culture di genere. È avvocata cassazionista e ha difeso importanti questioni di fronte alle Corti nazionali e sovranazionali in tema di diritti umani e discriminazioni.

Giuseppe Arconzo

Giuseppe Arconzo è professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale e Diritti delle persone con disabilità. È coordinatore dell’Osservatorio giuridico permanente Human hall sui diritti delle persone con disabilità.

Stefania Leone

Stefania Leone è professoressa associata di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto parlamentare e Diritto regionale. È delegata della Rettrice per gli studenti e le studentesse con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore