Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni sul capitalismo - Gianfranco La Grassa - copertina
Lezioni sul capitalismo - Gianfranco La Grassa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lezioni sul capitalismo
Disponibilità in 2 settimane
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lezioni sul capitalismo - Gianfranco La Grassa - copertina

Descrizione


In questo volume sono rese coerenti e sistematiche le ricerche che l'autore va compiendo da alcuni anni intorno ad una possibile teoria della formazione sociale capitalistica, e del modo di produzione che ne costituisce la struttura portante e la specifica dinamica autoriproduttiva.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
180 p.
9788880913238

Voce della critica


scheda di Guidi, M., L'Indice 1996, n.10

Il libro propone una riflessione teorica, prevedibilmente di ispirazione marxista, sui rapporti economici e sociali che caratterizzano l'evoluzione del capitalismo dal suo affermarsi fino a oggi: un'evoluzione nelle cui tappe bisogna rinunciare a cercare le condizioni del passaggio al modo di produzione comunista, per coglierne invece la natura ricorsiva. La genesi del capitalismo è ravvisata nella separazione tra processi decisionali, appannaggio dei capitalisti-imprenditori, e lavoro, divenuto meramente esecutivo e inconsapevole. Questa separazione viene a creare un ordine gerarchico capace di autoriprodursi, anche se attraversato da tendenze al conflitto (concorrenza) e controtendenze di natura coordinatrice (l'impresa). L'evoluzione del capitalismo verso la sua fase più matura è poi determinata da un'ulteriore separazione al vertice dell'organizzazione sociale, tra funzioni di carattere tecnico, da un lato, e ruoli di coordinamento e direzione, dall'altro. Questi ultimi vengono affidati tanto ai manager che alla proprietà (non identificabile con la figura del rentier parassitario). Una simile tesi interpretativa sembra apparentarsi più al Marx dell'"Ideologia tedesca" che a quello del "Capitale". Riferimenti bibliografici scarni e una certa ripetitività testimoniano dell'origine e destinazione didattica del testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore