Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Li amò sino all'estremo. Lectio divina sul vangelo di Giovanni - Rinaldo Fabris - copertina
Li amò sino all'estremo. Lectio divina sul vangelo di Giovanni - Rinaldo Fabris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Li amò sino all'estremo. Lectio divina sul vangelo di Giovanni
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Li amò sino all'estremo. Lectio divina sul vangelo di Giovanni - Rinaldo Fabris - copertina

Descrizione


Il testo si presenta come una lettura di alcune pagine del Vangelo di Giovanni, fondate sulla esegesi scientifica del testo: il dialogo tra Gesù e Simon Pietro, a conclusione del dibattito sul pane di vita nella sinagoga di Cafarnao, traccia le coordinate per un incontro fruttuoso con la parola di Dio, diventata visibile in Gesù Cristo. Per avviare questa esperienza di incontro sono proposti sette testi del Vangelo di Giovanni, dove in modo paradigmatico si intravede il percorso che va dalla ricerca iniziale alla piena comunione di fede. Nella pagina del prologo, si contempla il dramma della Parola che viene da Dio ed entra nella storia umana. Il dialogo tra Gesù e la donna di Samaria attorno al pozzo di Sichar porta allo scoperto il desiderio che alimenta ogni ricerca umana: la sete di amore che è desiderio di vita; con l’immagine del pane da mangiare si ricostruisce il dinamismo della vita continuamente sfidata dalla precarietà e minacciata dalla morte. Con l'immagine della luce si legge la domanda di vita sotto la prospettiva del dono. Acqua, pane, luce sono metafore del desiderio di vita contrastato dal limite e dalla morte. Gesù fa esperienza della sua morte attraverso il volto angosciato di Marta e le lacrime di Maria per la morte del fratello. Nella morte dell'amico Lazzaro egli intravede la possibilità di attraversarla donando la vita per i suoi amici. Nella cena finale, con il gesto di lavare i piedi Gesù accoglie i discepoli come ospiti alla mensa dell'amore. Solo dopo il suo passaggio da questo mondo al Padre essi potranno incontrarlo e riconoscerlo come il Signore che dona lo Spirito per una nuova vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
7 marzo 2008
120 p., Brossura
9788831533942
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore