Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libellus de quinque corporibus regularibus - Piero della Francesca - copertina
Libellus de quinque corporibus regularibus - Piero della Francesca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libellus de quinque corporibus regularibus
Attualmente non disponibile
1.425,00 €
-5% 1.500,00 €
1.425,00 € 1.500,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 1.500,00 € 1.425,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 1.500,00 € 1.425,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libellus de quinque corporibus regularibus - Piero della Francesca - copertina

Descrizione


Quest'edizione è dedicata in modo compiuto a un testo fondamentale del grande artista di Borgo San Sepolcro: il Libellus de quinque corporibus regolaribus, il primo trattato geometrico del Rinascimento in cui vengono sviluppati i problemi di costruzione e di calcolo relativi ai poliedri, mai prima disegnati in forma stereometrica. Pervenutoci nel codice Vaticano Urbinate Latino 632, redatto da mano ignota ma corredato di disegni, correzioni e aggiunte di Piero della Francesca, il Libellus era noto fin dal primo Cinquecento, ma nel 1509 fu pubblicato da Fra Luca Pacioli come opera propria. Questo plagio fu denunciato da Giorgio Vasari e da allora il volume fu oggetto di accese dispute. Dotata di apparati di estremo valore scientifico e filologico e affidata a una commissione scientifica prestigiosa composta da Cecil Grayson, Marisa Dalai Emiliani, Carlo Maccagni, questa straordinaria edizione non si limita alla puntuale ricostruzione del testo originale di Piero della Francesca, ma indaga anche su problematiche più vaste; in particolare, il raffronto fra il testo di Piero della Francesca e quello di Luca Pacioli (qui esemplato secondo il codice conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
3 voll., ill.
9788809010208

Conosci l'autore

Piero della Francesca

1416, Borgo Sansepolcro

Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1415 circa – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492) è stato uno degli artisti più interessanti del Rinascimento italiano. Pittore e matematico, le sue opere colpiscono per un attento e innovativo uso della prospettiva, frutto di precisi studi geometrici.Dal 1439 si trasferì a Firenze, dove si formò artisticamente lavorando nella bottega di Domenico Veneziano. Ebbe così la fortuna di conoscere artisti come Masaccio e Paolo Uccello, cui si ispirò per lo studio della prospettiva, rimanendo al contempo sedotto dai colori e dalla luce delle opere di Beato Angelico. Tra gli anni quaranta e cinquanta lavorò a Ferrara, Bologna, Arezzo, Rimini, Roma e Perugia, ospite delle più importanti corti nobiliari,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore