Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Liberalizzazioni e crisi finanziarie. Lezioni dalle crisi degli anni novanta in Asia orientale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro esamina gli effetti delle liberalizzazioni finanziarie nei paesi che hanno subito recenti crisi finanziarie, in particolare nei paesi del Sud-Est asiatico e in Giappone. Il punto di partenza è la riflessione sul processo di sgretolamento dei diversi sistemi economici, in corso nell'economia mondiale, a causa della crescente integrazione finanziaria e commerciale. In due paesi, caratterizzati da un modello simile di sviluppo industriale, come il Giappone e la Corea del Sud, la liberalizzazione ha avuto effetti molto diversi. Nel primo ha provocato una bolla speculativa nei prezzi delle attività ed un processo di contrazione dell'investimento, mentre le continue perdite nel valore del capitale delle banche, testimonianza degli intrecci azionari tipici del sistema giapponese, hanno impedito loro di concedere prestiti. Nel secondo ha provocato un aumento del debito delle imprese, contratto sia per finanziare progetti d'investimento che per acquistare attività e/o imprese finanziarie, ed ha alimentato la concorrenza tra banche e istituzioni finanziarie non bancarie per i risparmi del pubblico. Le proposte di modifica alla regolamentazione sul capitale delle banche in rapporto alle attività del Comitato di Basilea aggraverebbero la situazione delle banche dei paesi colpiti dalla crisi del 1997 e del Giappone.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
18 dicembre 2001
Libro universitario
176 p., ill.
9788843019786
Chiudi

Indice

Prefazione di Marcello De CeccoIntroduzione1.Le interpretazioni della crisi finanziaria asiatica del 1997-98/Due tesi contrastanti sull´origine della crisi: fondamentali sbagliati o panico'/I dati macroeconomici/La liberalizzazione finanziaria e il modello di sviluppo economico dell´Asia Orientale/I sistemi finanziari durante il processo di liberalizzazione in Asia Orientale/Appendice I. Cronologia/Appendice 2. Piano del lavoro2.Liberalizzazione e crisi finanziaria in Giappone/Introduzione/Effetti della liberalizzazione sui bilanci delle banche e delle imprese/Gli effetti della liberalizzazione sulla struttura del sistema finanziario/Il ruolo dello Stato durante e dopo la crisi: prospettive future per il finanziamento del debito pubblico/Conclusioni3.Liberalizzazione e crisi finanziaria in Corea del Sud/Introduzione/l passaggio dalla repressione alla liberalizzazione/la liberalizzazione finanziaria e la struttura del sistema finanziario in Corea del Sud/Gli effetti della liberalizzazione sui bilanci delle imprese, in particolare sulle fonti di finanziamento/Conclusioni4.La diffusione della crisi e l´indebitamento nei centri finanziari internazionali/Introduzione/Il contagio nella letteratura teorica: crisi di liquidità e contagio/La letteratura empirica sul contagio/La diffusione della crisi: i mercati interbancari dei grandi finanziari/L´interazione tra sistema finanziario e sistema reale/Conclusioni5.L´evoluzione della struttura del sistema finanziario in Corea del Sud dopo la crisi/Introduzione/La contrazione nell´offerta di finanziamenti allo scoppio della crisi: il disturbo iniziale è stato una riduzione nell´offerta di credito causata dalla politica monetaria restrittiva o una riduzione nell´offerta di carta commerciale'/Le trasformazioni all´interno del sistema finanziario dopo la crisi: è auspicabile il passaggio da un sistema basato sulle banche ad un sistema basato sul mercato'/La ripresa e le politiche economiche adottate finora: quali prospettive per il futuro'/Conclusioni6.Risposte alla crisi finanziaria: proposte di revisione della regolamentazione prudenziale delle banche e di limitazione al movimento dei capitali/Introduzione/Le proposte di revisione della regolamentazione prudenziale delle banche/Le proposte di tassazione dei movimenti di capitale a breve termine/ConclusioniConclusioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi