Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Liberami dal tempo e altre poesie - Walter Benjamin - copertina
Liberami dal tempo e altre poesie - Walter Benjamin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Liberami dal tempo e altre poesie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,00 € 3,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,00 € 3,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Liberami dal tempo e altre poesie - Walter Benjamin - copertina

Descrizione


Venticinque poesie scelte dai 'Sonetti' dedicati al giovane amico poeta Christoph Fredrich Heinle morto suicida nell'agosto 1914 all'inizio della prima guerra mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
26 novembre 2011
35 p., Brossura
9788862260527

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Isabella
Recensioni: 5/5
Incredibilmente....

Benjamin è il genio del Novecento e del nostro tempo. Non c'è cosa che abbia scritto che non sia intensa, profonda, chiara, esteticamente bella. Questi sonetti fanno conoscere il lato sentimentale di Benjamin.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

Questa selezione di 25 sonetti di Walter Benjamin fa parte dell'unica opera poetica del filosofo tedesco, composta tra il 1915 e il 1925, e rimasta manoscritta fino al 1981, per essere pubblicata poi in Italia da Einaudi. L'editrice pistoiese Via del Vento la propone nella nuova traduzione e cura di Claudia Ciardi, che così la commenta nella postfazione: "La forza lirica di Benjamin, lettore di Hoelderlin e Rilke, vi si esprime in maniera originale, pur nell'ambito della tradizione del sonetto europeo". Si tratta di liriche composte in ricordo dell'amico poeta Christoph Friedrich Heinle, morto suicida nel 1914: una sorta di viaggio sensuale e romantico, rigorosamente inscritto nei canoni della classicità, teso al recupero di una figura amata, e immerso nelle ombre di una natura lussureggiante e partecipe, palpitante dello struggimento che deriva da qualsiasi separazione, e dal vuoto doloroso di un'assenza. Benjamin supplica l'amico in un dialogo sospeso nell'attesa di una risposta che non può più arrivare, rivolgendosi a lui con un tu implorante: "Se avessi divinato il tempo del tuo morire al mondo/ la natura avanti a te nella fine sarebbe precipitata", "se in me soltanto il tuo nome consacrato/ innalzi come amen sconfinato senza icona", "sul bordo del cammino siede/ la morte al posto tuo e io nel bosco sono/ più smarrito di un cespuglio e di un albero nella notte", "Amico mio, fu tolto a me il tuo esserci,/ ti bramo come il dormiente la corona/ tra i capelli, cercandoti nelle ore scure". L'ombra, la notte, l'angoscia della solitudine invadono l'atmosfera onirica di questi versi, sulle orme di Novalis, di Baudelaire, di Trakl: rari i raggi di sole, le radure chiare, l'aria mattutina a cui chiedere conforto e refrigerio: "Come può rallegrarmi l'irradiarsi di questo giorno/ se con me non entri nei boschi..." Ma proprio e solo nell'immersione nella natura Benjamin cerca di trovare, nella più pura delle tradizioni letterarie, conforto e rispondenza al suo dolore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore