L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Alla libertà dei moderni, distinta da quella degli antichi, secondo la celebre conferenza di Constant del 1819, se ne sarebbe sostituita un'altra, quella dei postmoderni. Da un lato l'incontrastato dominio dell'economia, con il portato di un'estensione progressiva dei rapporti giuridici di proprietà alla generalità dell'esistente e il ritorno dei rapporti servili e di dipendenza personale, e dall'altro la riduzione dei diritti prodotta dall'affermarsi delle politiche della sicurezza e dal divenire della guerra strumento ordinario di governo, rappresenterebbero i nuovi tratti costituivi delle condizioni di libertà nelle società contemporanee. Questa è la tesi di fondo che attraversa i saggi scritti da Marco Bascetta nel corso di un quindicennio e qui riproposti in forma ampliata e con opportuni aggiornamenti. La riflessione di Bascetta si inscrive all'interno delle coordinate concettuali del "Toni Negri pensiero": dall'idea che i conflitti e le lotte costituiscono il motore primo dello sviluppo sociale (autentico assunto fondativo dell'operaismo di Negri e Tronti) alla tesi che il lavoro sia divenuto un "dispositivo di comando" in grado di investire ogni ambito dell'esistenza, alle più recenti analisi del general intellect e della "moltitudine". E di quell'indirizzo teorico riproduce i vizi epistemologici, vale a dire un rapporto con la realtà e con il dato empirico indiretto, sempre mediato dalla concettualizzazione filosofica e a questa subordinato, da cui deriva a tratti l'impressione che i fenomeni reali acquistino sostanza propria soltanto attraverso le idee e le riflessioni dei filosofi.
Alessio Gagliardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore