Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libertà - Carlo Penco - copertina
Libertà - Carlo Penco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libertà
Disponibile dal 7/01/26
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. dal 7/01/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libertà - Carlo Penco - copertina

Descrizione


Volume polisensoriale con video e documenti originali fruibili con l'app Vesepia. Pubblicato con successo negli Stati Uniti, "The Dark Side of Speech" di Carlo Penco in Italia diventa una collana per comprendere e capire la disinformazione. Una serie di tascabili, veloci, precisi ed esaustivi, dei manuali di intelligence “investigativa”, basata su fatti accaduti, per svelare il lato oscuro del discorso. Questi 8 volumi non sono un trattato politico o economico, ma un lavoro sui diversi modi in cui i discorsi possono ingannarci. Il focus è sui trucchi linguistici, visivi e sui metodi utilizzati per ingannare gli ascoltatori o i lettori. Il sesto volume sulla libertà si pone il problema del perché oggi sembra che solo la destra o, meglio, la destra estrema, sembri la principale sostenitrice della libertà di parola. Il volume contiene sei brevi capitoli che possono anche essere letti autonomamente. Assieme a una presentazione sulle principali idee su cosa si intende per “libertà”, e sui punti di vista di filosofi e di comici (che sono i primi a difendere la libertà d’espressione), si presentano fatti noti, riguardanti soprattutto gli Stati Uniti e l’Europa. Si descrive l’evoluzione dei social network, che – dopo lo scandalo di Cambridge Analytica – hanno subito una battuta d’arresto nella diffusione della disinformazione, anche con l’estromissione di alcuni fomentatori di violenza. Ma i tentativi di estromettere dai social i fomentatori di violenza non hanno avuto successo per diversi motivi: il vantaggio finanziario per i social, la capacità della rete di aggirare ogni blocco, l’eliminazione dei settori di controllo interni da parte dei principali social (in particolare X con l’avvento di Musk). In sintesi, le analisi del volume mostrano come la libertà data dagli algoritmi è usata per incitare alla violenza, opporsi alla reale libertà di parola e minare la libertà di stampa. A questo ultimo tema dedico un capitolo per mostrare le reali difficoltà del lavoro dei giornalisti, uno dei lavori più difficili al mondo, dove scrivere informazioni può costare la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2026
07 gennaio 2026
140 p., Brossura
9788832986587
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore