Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libertà religiosa e pandemia - Michele Di Bari - copertina
Libertà religiosa e pandemia - Michele Di Bari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libertà religiosa e pandemia
Disponibilità in 2 settimane
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libertà religiosa e pandemia - Michele Di Bari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La Costituzione garantisce ampia sfera di libertà e la possibilità di crescita e sviluppo della persona umana, senza distinzioni di sorta: né di razza, né di religione, né di orientamento politico e tantomeno di opinioni. In questo quadro generale ed entro questa complessa ricerca di equilibrio tra esigenze di tutela dei diritti e dell'esercizio della libertà religiosa, si dipana l'articolata disamina compiuta dal prefetto Michele di Bari, già capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione al Ministero dell'interno. Ne risulta un chiaro ed approfondito lavoro che focalizza i molteplici profili, affrontati nel corso dell'emergenza pandemica, per poter adeguatamente contemperare e coniugare l'esercizio della libertà religiosa e le misure adottate per la tutela della salute pubblica. L'impegno profuso in questa sfida ha prodotto la stipula di sette distinti protocolli tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Conferenza Episcopale Italiana per la Chiesa Cattolica; le Comunità ebraiche italiane; le Chiese protestanti, evangeliche e anglicane; le Comunità ortodosse; le Comunità induista, buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai), bahá'i e sikh; le Comunità islamiche; la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni. Sono proprio questi protocolli ad aver consentito la ripresa delle celebrazioni religiose, con la partecipazione dei fedeli, chiudendo la precedente fase di compressione delle libertà di culto in maniera conforme ai principi costituzionali. ...Si è così potuto tener conto delle esigenze differenziate e dei riti peculiari di ogni realtà confessionale, dando corpo al principio pattizio espresso dagli artt. 7 e 8 della Costituzione." (dalla prefazione di Luciana Lamorgese, Ministro dell'interno)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 novembre 2022
104 p., Brossura
9788882383213
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore