Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Liberty. Uno stile per l'Italia moderna. Catalogo della mostra (Forlì, 1 febbraio-15 giugno 2014) - copertina
Liberty. Uno stile per l'Italia moderna. Catalogo della mostra (Forlì, 1 febbraio-15 giugno 2014) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Liberty. Uno stile per l'Italia moderna. Catalogo della mostra (Forlì, 1 febbraio-15 giugno 2014)
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Liberty. Uno stile per l'Italia moderna. Catalogo della mostra (Forlì, 1 febbraio-15 giugno 2014) - copertina

Descrizione


Questo volume è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere e capire il Liberty italiano, che non fu solo uno stile artistico, ma una temperie culturale dalle molteplici sfaccettature, qui affrontate per la prima volta in modo unitario. Attraverso le opere presentate e i saggi accolti, il volume racconta ciò che il Liberty ha significato in pittura, in scultura e nelle arti decorative – dalle vetrate ai ferri battuti, dai mobili agli oggetti d’arredo, dai tessuti ai gioielli – sottolineandone i rapporti con la letteratura, di D’Annunzio, Pascoli e Gozzano, e con la musica di Puccini, Mascagni e Ponchielli. Di quella “magnifica rivoluzione floreale” che ha accompagnato l’ingresso dell’Italia nell’età moderna, vengono ripercorsi i modelli lontani – il Rinascimento e Botticelli in primis – i temi e le soluzioni formali, mostrando in molti casi la vicinanza con il Simbolismo. Ma soprattutto il Liberty italiano è inserito tra i grandi movimenti europei del momento, in particolare la Secessione viennese, attraverso il confronto imprescindibile con autori come Klimt, Moser, Klinger, Boecklin, Morris, solo per citarne alcuni. Un volume di grande rigore e completezza, che annovera fra le opere presentate, quelle di Previati, Nomellini, Grubicy de Dragon, Segantini, Pellizza da Volpedo, Longoni, De Carolis, Laurenti, Marussig, Chini, Casorati, Balla, Bucci, Boccioni, Dudreville, Viani, Bistolfi, Ximenes, Andreotti, Wildt, Martini, Dudovich, Hohenstein, Terzi, Mazzucotelli.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
27 febbraio 2014
384 p., ill. , Brossura
9788836627851
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore