Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libraries of the Mind
Scaricabile subito
20,79 €
20,79 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,79 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,79 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libraries of the Mind
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Libraries of the Mind
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


How we build our invisible libraries Erich Auerbach wrote his classic work Mimesis, a history of narrative from Homer to Proust, based largely on his memory of past reading. Having left his physical library behind when he fled to Istanbul to escape the Nazis, he was forced to rely on the invisible library of his mind. Each of us has such a library—if not as extensive as Auerbach’s—even if we are unaware of it. In this erudite and provocative book, William Marx explores our invisible libraries—how we build them and how we should expand them. Libraries, Marx tells us, are mental realities, and, conversely, our minds are libraries. We never read books apart from other texts. We take them from mental shelves filled with a variety of works that help us understand what we are reading. And yet the libraries in our mind are not always what they should be. The selection on our mental shelves—often referred to as canon, heritage, patrimony, or tradition—needs to be modified and expanded. Our intangible libraries should incorporate what Marx calls the dark matter of literature: the works that have been lost, that exist only in fragments, that have been repurposed by their authors, or were never written in the first place. Marx suggests methods for recovering this missing literature, but he also warns us that adding new titles to our libraries is not enough. We must also adopt a new attitude, one that honors the diversity and otherness of literary works. We must shed our preconceptions and build within ourselves a mental world library.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780691273884

Conosci l'autore

William Marx

1966, Francia

William Marx è un critico e storico della letteratura. Insegna storia della letteratura comparata all’Università di Parigi X ed è membro dell’Institut universitaire de France. Il letterato: usi e costumi (Guanda 2011) ha vinto nel 2010 il Prix Montyon dell’Académie Française.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore