Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Libri e pulpiti. Letteratura, sapienza e storia religiosa nel Rinascimento
Attualmente non disponibile
22,52 €
-5% 23,70 €
22,52 € 23,70 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,70 € 22,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,70 € 22,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Università e la Chiesa sono le istituzioni cardine cui si collega il disegno di Libri e pulpiti, originale ricostruzione dei rapporti tra vita religiosa, cultura letteraria ed erudizione nel Rinascimento. Con particolare attenzione all'ambiente bolognese ed emiliano, viene restituita la ricchezza di dibattiti ed esperienze intellettuali che coinvolgono circoli e protagonisti di indiscutibile rilievo: da Giovanni e Gianfrancesco Pico della Mirandola a Erasmo da Rotterdam e alla discussione intorno al ciceronianesimo, dalla letteratura di "emblemi" a Tomaso Garzoni e Gabriele Paleotti, dai riflessi di una particolare sensibilità umanistica bolognese per l'erudizione simbolico-allegorica e sapienziale alle nuove esigenze di controllo e "disciplinamento" della parola predicata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
2 marzo 2001
320 p.
9788843017690
Chiudi

Indice

Presentazione, di A. ProsperiAbbreviazioniPremessa: fra storia e letteratura religiosaIl Rinascimento bolognese e i Pico/Cultura rinascimentale a Bologna: tratti caratteristici/Un rapido sguardo: G. Pico fra tipografia e raccolte librarie a Bologna nei secoli XV e XVI/Un'analisi degli epistolari/Pico, Bologna e la questione dell'astrologia/ Appendice documentariaL'umanista carmelitano Giovanni Battista Spagnoli (1447-1516): ipotesi di lettura/Giovanni Battista Spagnoli e la poesia religiosa latina del Quattrocento/Il letterato e il religioso carmelitano/Lo Spagnoli e Bologna/ Questioni aperte: il religioso umanista e i nemici della cristianitàErasmo da Rotterdam nella cultura del Cinquecento bolognese: indicazioni e linee di ricerca/Tracce erasmiane/L'Erasmo "nascosto"/L'Umanesimo bolognese nell'epistolario di ErasmoAchille Bocchi fra retoriche rinascimentali e sensibilità religiosa/Linee di sviluppo della retorica nella storia del Cinquecento/Il percorso di Achille BocchiLingua, cultura, dibattiti religiosi nel Cinquecento italiano: lo spaccato bolognese/Lo studio della lingua fra storia e letteratura/La questione del ciceronianesimo e Bologna/Il commento umanistico tra filologia ed enciclopedia/Lingua, cultura, politica, storia religiosa fra latino e volgareEnciclopedismo, curiositas e propaganda religiosa in alcuni testi di emblematica e retorica sacra tra Cinquecento e Seicento/Emblematica: l'equilibrio della conoscenza fra "alto" e "basso"/Un aspetto della mentalità emblematica: il geroglifico e l'enciclopedia/ Emblematica, geroglifico, mnemotecnica, retorica cristiana/La retorica cristiana e i geroglifici della conversionePiazza, biblioteca, pulpito: Tomaso Garzoni fra gesuiti e cappuccini. Note sulla fortuna della Piazza universale/Per una lettura della Piazza e del suo autore/Momenti significativi della fortuna/La Piazza nelle mani del predicatoreLa predicazione a Bologna e in area emiliana nel Cinquecento/Bologna religiosa nel primo Cinquecento/Predicazione e predicatori/Disciplinare il pulpito/Il modello Paleotti/Il modello cappuccino9.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi