66thand2nd è una casa editrice italiana indipendente. Fondata a Roma nel 2008, prende il nome da una via di New York: Sixtysixth and Second è infatti l’incrocio tra la 66ª Strada e la Seconda Avenue, a Manhattan, dove ha preso forma il primo nucleo del progetto editoriale.
Fin dal principio, la casa editrice si è distinta per uno sguardo curioso e cosmopolita: il logo, ispirato alla segnaletica delle freeway americane, ne rivela l’orientamento verso le voci più vive della narrativa angloamericana, senza però dimenticare le letterature “altre” e i nuovi talenti italiani.
Distribuita dal gruppo Messaggerie, 66thand2nd ha debuttato nel 2009 con le collane Attese e Bazar, seguite da Bookclub (2011), B-Polar (2012) e Vite inattese (2013), quest’ultima dedicata al memoir.
Il primo best seller arriva nel maggio 2011 con La fine di Salvatore Scibona, a conferma della capacità della casa editrice di intercettare storie potenti e originali. Nel 2024 Il sogno del giaguaro di Miguel Bonnefoy vince il Prix Femina e Grand Prix du roman de l'Académie française.
I libri 66thand2nd si riconoscono per la cura grafica e la qualità dei materiali: ogni volume è concepito come un oggetto da leggere, custodire e amare nel tempo.