Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il libro dei visacci. Ritratti di giovani toscani caduti nella guerra del 1848 - copertina
Il libro dei visacci. Ritratti di giovani toscani caduti nella guerra del 1848 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il libro dei visacci. Ritratti di giovani toscani caduti nella guerra del 1848
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il libro dei visacci. Ritratti di giovani toscani caduti nella guerra del 1848 - copertina

Descrizione


Nel 1852, per la ricorrenza del quarto anniversario di Curtatone e Montanara, un giovanissimo Alessandro D'Ancona, con l'aiuto dell'esule napoletano Mariano D'Ayala e di Niccolò Carlo Mariscotti, volle perpetuare la memoria dei volontari toscani che con tanto entusiasmo erano corsi a combattere e a morire sui campi lombardi per la causa dell'indipendenza italiana. L'operazione, ideata in piena seconda restaurazione, quando ancora perdurava l'occupazione austriaca di Firenze, assunse il significato di un'aperta sfida alla politica repressiva dell'ultimo periodo granducale. Oltre ad un primo ed approssimativo registro dei militi partiti, morti e feriti, si volle impreziosire l'opuscolo con un album finale di 23 ritratti incisi di altrettanti caduti sul campo di battaglia, nelle prigioni austriache o in seguito alle ferite riportate il 29 maggio 1848 a Curtatone e a Montanara. Nacque così quel libro dei visacci (come lo definì scherzando Celestino Bianchi, editore del volumetto), che in verità è il risultato di una straordinaria collaborazione fra patrioti, artisti e giornalisti fiorentini di metà Ottocento che si ritrovavano al Caffè Michelangelo ed erano tutti accomunati da una sincera ammirazione verso quei martiri che avevano sacrificato la loro giovane esistenza per ideali patriottici largamente condivisi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
1 dicembre 2012
72 p., ill.
9788846736093
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore