Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Vol. 2 - Gianfranco Ravasi - copertina
Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Vol. 2 - Gianfranco Ravasi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Vol. 2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Vol. 2 - Gianfranco Ravasi - copertina

Descrizione


Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano da mons. Ravasi, docente di S. Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Il volume, riveduto dall’autore, è arricchito da brevi note per l’approfondimento e indicazioni bibliografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EDB
2000
1 gennaio 2000
128 p., Rilegato
9788810709078

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5
Ottimo commento su Abramo

Il secondo ciclo di conferenze tenuto al centro culturale di San Fedele sulla Genesi, rispetto al primo, segue le vicende non tanto in base alla sequenza della Scrittura ma secondo le tre tradizioni fondamentali: jahvista, elohista e sacerdotale nei confronti delle vicende di Abramo. A lui sono dedicate i 3/5 dell’opera, sicché su Isacco, Giacobbe, Giuseppe e suoi fratelli lo spazio di riflessione rimane ristretto. Perché Abramo è il padre della fede, Gesù stesso ha detto “Abramo ha visto il mio giorno”. In un mondo nel peccato, Dio invita Abramo ad andarsene dal suo paese verso quello che gli indicherà, in lui sarà benedetta la sua discendenza e tutte le famiglie della terra. Abramo, padre della Fede, agisce con prontezza (vocazione militare), fino alle estreme conseguenze, fino al sacrificio del figlio Isacco. In questo luogo Ravasi si confronta anche con le alternative di Kierkegaard, per giungere alla conclusione che Abramo è stato messo alla prova affinché Isacco diventasse davvero dono, non più figlio della carne, ma il figlio della promessa. Con il matrimonio di Isacco con Rebecca si entra in un altro ciclo, quello di Giacobbe-Israele. Giacobbe lotta con l’Uomo-Dio per tutta la notte fino al mattino, e proprio per questo il suo nuovo nome sarà Israele, e Israele saranno tutti i suoi 10 figli, l’ultimo dei quali è Beniamino dato alla vita con la morte dell’amatissima Rachele. Seguono le poche pagine su Giuseppe e i suoi fratelli, e le benedizioni dei fratelli, che si costituiranno in tribù. E Giuseppe? Resta un patriarca, ma non avrà una sua propria tribù, perché i suoi figli, Efraim e Manasse, saranno benedetti direttamente da Giacobbe. Da qui, appunto, le 12 tribù di Israele. In questo libro vi sono riflessioni su altri eventi, come la distruzione di Sodoma e Gomorra, la scala di Giacobbe e tanto altro. Quel che conta, e lo ribadisco, è che in queste opere di Ravasi si ha ha un vero e proprio commento alla Bibbia, ricco di esegesi e erudizione.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 4/5

Interessanti trascrizioni di cicli di conferenze tenuti da Ravasi ai tempi milanesi. Di elevatissima caratura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianfranco Ravasi

1942, Merate (CO)

Monsignor Gianfranco Ravasi, consacrato arcivescovo e creato cardinale da Papa Benedetto XVI, è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Per anni ha tenuto la rubrica Il Mattutino sul quotidiano «Avvenire», e collabora con vari giornali, tra cui «L’Osservatore Romano» e «Il Sole 24 Ore». Conduce inoltre la rubrica domenicale Le Frontiere dello Spirito su Canale 5. La sua vasta opera ammonta a più di centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore