Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libro terzo: proprietà art. 1100-1116. Comunione in generale - Roberto Calvo - copertina
Libro terzo: proprietà art. 1100-1116. Comunione in generale - Roberto Calvo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Libro terzo: proprietà art. 1100-1116. Comunione in generale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
76,48 €
-5% 80,50 €
76,48 € 80,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,50 € 76,48 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
80,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
80,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,50 € 76,48 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
80,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
80,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libro terzo: proprietà art. 1100-1116. Comunione in generale - Roberto Calvo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’opera prende le mosse dal concetto giuridico di comunione; in quest’ordine d’idee vengono anzitutto passate in rassegna le teorie «realiste» e «finzioniste» di persona giuridica. Dopodiché l’attenzione si sposta sull’oggetto della comunione: muovendo dalla comunione di proprietà, l’indagine inclina verso la contitolarità delle altre situazioni reali, sino ad affrontare – con costante rigore sistematico – il concetto di quota e il complicato intreccio di diritti e doveri spettanti a ogni partecipe al rapporto soggettivamente complesso. L’ultima parte del lavoro è dedicata, secondo il succedersi delle norme racchiuse nel Capo I del Titolo VII del Libro III, alle vicende estintive della fattispecie. Il volume dà ampiamente conto dell’evoluzione dommatica venante la materia regolata agli art. 1100 e segg. cod. civ., senza – si badi – mai smarrire l’attenzione alle questioni fattuali nascenti dal quotidiano conflitto d’interessi antagonistici; esso pertanto rappresenta un contributo («moderno» e attuale) alla teoria della comunione, utile non soltanto allo studioso o all’accademico, ma anche al professionista (avvocato, giudice e notaio) chiamato a districare il nodo applicativo in maniera da delineare – all’esito dell’indagine casistica – la soluzione più confacente alla fattispecie concreta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
2 settembre 2019
Libro universitario
352 p.
9788808167224
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore