Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diari 1963-1977
Attualmente non disponibile
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diari 1963-1977 - Giuseppe Dessì - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Diari 1963-1977

Descrizione


Termina con questo quinto volume, grazie alla trascrizione di Franca Linari e all'attenta cura di Francesca Nencioni, la pubblicazione dei Diari di Giuseppe Dessí iniziata con il racconto degli anni giovanili (1926-1931) e proseguita con dati preziosi sul periodo di formazione (1931-1948) e sulle prove letterarie della maturità (1949-1951; 1952-1962). Questa volta gli anni e le annotazioni d'autore consentono una sorta di "autobiografia del procedere artistico", già che ci portano dentro il processo creativo di Paese d'ombre, consentendo di ricostruire non solo la genesi del romanzo che valse a Dessí il Premio Strega, ma anche l'abbozzarsi di vicende e personaggi, il graduale approssimarsi all'intreccio definitivo. Né qui si fermano le testimonianze letterarie, già che nell'ultimo quindicennio si collocano anche testi significativi della produzione teatrale (Eleonora d'Arborea) e narrativa, sub specie di racconto (il caso di Lei era l'acqua). Sullo sfondo la famiglia, gli amici (che anche all'improvviso scompaiono), la passione politica, la coraggiosa lotta contro la malattia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 novembre 2011
392 p.
9788866550358

Conosci l'autore

Giuseppe Dessì

(Villacidro, Cagliari, 1909 - Roma 1977) scrittore italiano. Mentre le sue prime opere di narrativa sono improntate a una sorta di proustiana divagazione della memoria, quelle scritte (anche per il teatro) a partire dagli anni Cinquanta si affidano in genere a modi più realistici: San Silvano (1939), Racconti vecchi e nuovi (1945), Storia del principe Lui (1949), I passeri (1955), L’isola dell’angelo e altri racconti (1957), Racconti drammatici (1959), Il disertore (1961), Paese d’ombre (1972, premio Strega).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore