Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Life After Death: The Viola da Gamba in Britain from Purcell to Dolmetsch - Peter Holman - cover
Life After Death: The Viola da Gamba in Britain from Purcell to Dolmetsch - Peter Holman - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Life After Death: The Viola da Gamba in Britain from Purcell to Dolmetsch
Disponibilità in 2 settimane
184,80 €
184,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
184,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
184,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Life After Death: The Viola da Gamba in Britain from Purcell to Dolmetsch - Peter Holman - cover

Descrizione


New research throws light on the history of the viol after Purcell, including its revival in the late eighteenth century through Charles Frederick Abel. It is normally thought that the bass viol or viola da gamba dropped out of British musical life in the 1690s, and that Henry Purcell was the last composer to write for it. Peter Holman shows how the gamba changed its role and function in the Restoration period under the influence of foreign music and musicians; how it was played and composed for by the circle of immigrant musicians around Handel; how it was part of the fashion for exotic instruments in themiddle of the century; and how the presence in London of its greatest eighteenth-century exponent, Charles Frederick Abel, sparked off a revival in the 1760s and 70s. Later chapters investigate the gamba's role as an emblem of sensibility among aristocrats, artists, and intellectuals, including the Countess of Pembroke, Sir Edward Walpole, Ann Ford, Laurence Sterne, Thomas Gainsborough and Benjamin Franklin, and trace Abel's influence and legacy far into the nineteenth century. A concluding chapter is concerned with its role in the developing early music movement, culminating with Arnold Dolmetsch's first London concerts with old instruments in 1890. PETER HOLMAN is Professor of Historical Musicology at Leeds University, and director of The Parley of Instruments, the choir Psalmody, and the Suffolk Villages Festival.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Music in Britain, 1600-1900
2010
Hardback
432 p.
Testo in English
234 x 156 mm
802 gr.
9781843835745
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore